Vaccino anti Covid, i Fisioterapisti intervengono sui pericolosi messaggi di persone non abilitate alla professione

Roma, 8 gennaio 2021 – Nei giorni scorsi ha avuto preoccupante diffusione una notizia riguardante una sedicente “dottoressa fisioterapista/massoterapista naturopata” piemontese, che ha dichiarato sui canali social di non ricevere i pazienti che si sono vaccinati contro il Covid-19, “perché questi dovrebbero fare 42 giorni di quarantena”. La persona in questione si presenta sul suo profilo personale come dott.ssa Massofisioterapista Naturopata presso “un’associazione culturale che promuove e ricerca il benessere attraverso le pratiche olistiche naturali e non invasive”.

Riprendendo le dichiarazioni tempestivamente rilasciate ai media da Mauro Simonetti (Presidente Commissione d’Albo Fisioterapisti, Ordine TSRM PSTRP Novara – VCO), desideriamo precisare che il messaggio della persona citata ci preoccupa perché contiene una duplice problematica: l’abusivismo professionale e la diffusione di false informazioni scientifiche sul vaccino.

Le tematiche che questa ambigua vicenda porta all’attenzione di tutti – professioni sanitarie, istituzioni, autorità, cittadini, pazienti, media – sono tali da spingere la Commissione d’Albo Fisioterapisti a rendere noto che:

  • La persona in questione non risulta essere iscritta né all’Albo dei Fisioterapisti né all’elenco speciale dei Massoterapisti presso l’Ordine delle Professioni sanitarie di Novara-V.C.O.
  • Il fisioterapista è un Professionista Sanitario Laureato o con titolo equipollente o equivalente iscritto al proprio Albo professionale, che esercita la professione in autonomia e collaborazione con altri operatori sanitari, in ogni settore e ambito della riabilitazione, con il dovere di aggiornamento costante in medicina.
  • Il massoterapista è un operatore ausiliario della sanità che opera in maniera subordinata ad altre figure sanitarie nei limiti consentiti dal proprio mansionario, e che deve essere iscritta all’elenco speciale ad esaurimento di riferimento.
  • Nonostante le affermazioni della persona in questione siano gravi e senza seri fondamenti scientifici, non è possibile intervenire direttamente esercitando la prevista azione disciplinare professionale, prevista solo per gli iscritti presso l’Ordine delle Professioni sanitarie.
  • Ci facciamo carico di comunicare alle autorità competenti che la suddetta persona, non essendo iscritta ad alcun Albo/elenco speciale presso l’Ordine di Novara, non possiede i requisiti obbligatori per l’esercizio della professione sanitaria di fisioterapista. Per le stesse ragioni non può operare in qualità di massoterapista.
  • Cogliamo inoltre l’occasione per invitare i cittadini, per la cura della loro salute, a rivolgersi solo a professionisti sanitari in possesso dei necessari requisiti.
  • Non esiste evidenza scientifica alcuna riguardo quanto espresso dalla persona citata in premessa sulla “quarantena per i vaccinati”. Chi si vaccina non è contagioso, e pertanto non deve fare alcuna quarantena. Al contrario vaccinarsi è un gesto di grande serietà e generosità, l’unico mezzo che abbiamo per poter tornare ad una vita normale interrompendo la catena del contagio.
  • I Fisioterapisti hanno prestato servizio, fin dalla prima ondata pandemica, nei reparti e nelle terapie intensive dove erano ricoverati pazienti Covid-19 positivi, per questo sanno benissimo quanto pericoloso sia il virus e quanto importante sia arginarlo attraverso una massiccia adesione alla campagna vaccinale.
  • Sottolineiamo con forza che per ottenere informazioni affidabili e riscontrabili sul vaccino per il Covid-19 (come per tutte le informazioni in sanità) i cittadini possono affidarsi ai canali ufficiali messi a disposizione dal Governo e dalla Comunità Scientifica.

Il Presidente CdAN Fisioterapisti
Piero Ferrante

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...