Vaccinazioni obbligatorie: massimo sostegno della FISV

logo-fisv-federazione-italiana-scienze-della-vita

La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) – che rappresenta più di 5.000 ricercatori italiani appartenenti a 14 Associazioni Scientifiche – plaude all’iniziativa del Ministro Lorenzin e sostiene appieno la campagna per le vaccinazioni obbligatorie: la risposta del Governo ha saputo correttamente interpretare i molteplici segnali che la scienza ha dato a dimostrazione della validità delle vaccinazioni e dell’altrettanto pericolosità della loro evasione

beatrice_lorenzin

On. Beatrice Lorenzin

Roma, 26 maggio 2017 – Quando attori non qualificati e opinion leaders a vario titolo – la stampa stessa – si sostituiscono alla scienza e agli scienziati nel rivolgersi al cittadino su temi di sanità pubblica, il risultato è quello di creare il caos informativo – ad esempio sulla presunta nocività o, peggio ancora, sulla presunta inutilità dei vaccini – producendo una deriva pericolosa che compromette la sanità e il benessere della popolazione.

La risposta del Governo ha saputo correttamente interpretare i molteplici segnali che la scienza ha dato a dimostrazione della validità delle vaccinazioni e dell’altrettanto pericolosità della loro evasione.

La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) – che rappresenta più di 5.000 ricercatori italiani appartenenti a 14 Associazioni Scientifiche – plaude all’iniziativa del ministro Beatrice Lorenzin e sostiene appieno la campagna per le vaccinazioni obbligatorie al fine di bloccare il diffondersi di patologie potenzialmente mortali per i nostri figli e che, erroneamente, qualcuno ha creduto fossero state debellate per sempre.

Non è così e non lo sarà fino a quando esisteranno aree la cui bassa o “insufficiente” percentuale di copertura vaccinale per tali patologie aprirà spiragli di penetrazione per gli agenti infettanti, come appunto è accaduto nei primi mesi di quest’anno con il diffondersi dei numerosi casi di morbillo.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...