Tatuarsi sì, ma in sicurezza

WAidid

Le considerazioni della prof.ssa Susanna Esposito, presidente WAidid, in relazione all’indagine ISS che analizza la moda dei tattoo

Susanna-Esposito

Prof.ssa Susanna Esposito – Presidente WAidid, Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici e Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano

Milano, 9 settembre 2015 – Tatuarsi oggi è un fenomeno sempre più diffuso e i numeri emersi dall’indagine dell’Istituto Superiore della Sanità recentemente pubblicata dimostrano che il tattoo è ormai una moda in crescita.

“Quando si decide di fare un tatuaggio – ricorda la prof.ssa Susanna Esposito, Presidente WAidid, Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici e Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano – è fondamentale farlo in sicurezza, scegliendo attentamente la struttura che, previa la firma del consenso informato, deve garantire alti standard di igiene e una strumentazione adeguata e sterilizzata: gli aghi, per esempio, devono essere usa e getta o essere conservati in pacchetti sigillati e i pigmenti utilizzati devono essere sempre nuovi; il tatuatore, inoltre, dovrebbe sempre indossare i guanti. Non sono pochi, infatti, i possibili rischi causati da un tatuaggio: allergie all’inchiostro con conseguenti eruzioni cutanee o infezioni batteriche locali che possono causare rossore, gonfiore o secrezioni purulente; nei casi di contaminazione con sangue infetto, c’é il rischio di contrarre l’epatite C e l’HIV. Al momento ancora non esiste una normativa di sicurezza in materia di tatuaggi, come sottolineato dal prof. Ricciardi, Presidente dell’ISS, e, considerata la diffusione del fenomeno, è molto importante che venga presto definita a livello europeo. È comunque importante ricordare che la decisione di decorare il proprio corpo deve essere sempre una scelta consapevole: un tatuaggio rappresenta un cambiamento permanente che può andare bene quando si è giovani, ma diventare eccessivo quando si diventa anziani. Nel caso di minori, è anche molto importante che il tatuaggio venga eseguito con il consenso informato firmato dei genitori e la scelta del minore deve avvenire in condizioni di lucidità dopo attente valutazioni”.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...