Taggato: Vincenzo Silani

Sclerosi laterale amiotrofica, l’impatto clinico dell’intelligenza artificiale sulla qualità di vita dei pazienti

A cura del prof. Vincenzo Silani, già Professore Ordinario di Neurologia – Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Direttore Laboratorio Sperimentale di Neuroscienze – IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano Roma, 16...

Identificati nuovi geni responsabili della SLA e il possibile ruolo di elevati livelli di colesterolo nella malattia

Un imponente studio internazionale, col contributo italiano, definisce i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di...

Malattie neurodegenerative pronte a vivere una primavera terapeutica: scoperta nuova possibile base comune

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Demenza Frontotemporale. Migliore comprensione...

Covid-19, il virus può compromettere il sistema nervoso. Possibilità di complicanze anche tardive

Come ormai evidenziato da numerose ricerche, l’infezione da Covid-19 può avere conseguenze sia sul cervello che sul sistema nervoso periferico: la testimonianza e l’operatività concreta dei giovani medici della Scuola di Specialità in Neurologia...

Il coronavirus può colpire anche il sistema nervoso, ecco come. Quali i sintomi neurologici

Prof. Vincenzo Silani, Professore Ordinario di Neurologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit di Auxologico: “Si tratta di sintomi...

SLA, nuovo test del sangue per la diagnosi precoce della malattia. Ricerca italo-tedesca

Ricercatori dell’Università di Ulm (Germania), dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Auxologico Italiano presentano un esame del sangue che facilita la diagnosi differenziale della SLA. Il test consente inoltre una previsione del decorso di...

Malattie neurodegenerative, terapia mirata con cellule staminali. Nuova scoperta italiana

La risonanza magnetica svela l’impronta digitale metabolica delle cellule staminali cerebrali. Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche per sfruttarne ulteriormente il loro potenziale curativo di contrasto dei processi di invecchiamento e di degenerazione Milano,...

SLA, nuova scoperta sulle cause genetiche della malattia. Successo della ricerca italiana

Un importante passo avanti contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. I ricercatori dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano scoprono un biomarcatore specifico per monitorare le mutazioni genetiche causa di malattie neurodegenerative Milano, 30...