Taggato: Università Statale di Milano

Diabete, scoperto meccanismo che porta alla morte cellulare le cellule pancreatiche che producono insulina

Un importante studio internazionale del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale Sacco di Milano in collaborazione con la Harvard Medical School identifica un meccanismo determinante nella...

Cancro ovarico, identificate le cellule responsabili delle metastasi. Organoidi monoclonali per farmaci più efficaci

I risultati del lavoro, sostenuto da Fondazione AIRC, pubblicati su “Cell Death and Differentiation” Milano, 1 dicembre 2021 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha messo...

Infezione da HIV, al via la sperimentazione della terapia di editing genetico nell’uomo

La Food and Drug Administration (FDA) approva l’utilizzo della tecnologia di gene-editing messa a punto presso la Temple University, dal prof. Kamel Khalili in collaborazione con il gruppo del prof. Pasquale Ferrante dell’Università Statale...

Gliomi, tra i più aggressivi tumori del cervello. Nuovi bersagli genetici per contrastare la crescita tumorale

Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano e del Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Institute for Cancer Research dell’Oslo University Hospital, ha studiato un modello genetico di glioma e individuato nuovi geni...

Cancro al seno, colpire i microRNA potrebbe smascherare la vulnerabilità nascosta delle cellule staminali tumorali

Sulla rivista internazionale “Journal of Cell Biology” pubblicati i risultati di un nuovo studio firmato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano. I dati...

Ictus cerebrale, l’infusione di vescicole extracellulari favorisce il recupero neurologico. Studio italiano

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano dimostra che le vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule di microglia “buona” riducono la neuroinfiammazione, sostengono la rimielinizzazione e promuovono il recupero neurologico in un modello sperimentale di...

Tumore dell’ovaio, naso elettronico per diagnosi precoce. Si punta a test del respiro per screening non invasivo

È quanto emerge dai risultati dello studio appena pubblicato sulla rivista Cancers che è stato condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano insieme all’Università Statale di Milano. I risultati sono promettenti, tanto da spingere...

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...

Pazienti Covid asintomatici: una radiografia del torace svela la malattia. Contagiosi anche in assenza di sintomi

Un’indagine dell’IRCCS Galeazzi e dell’Università Statale di Milano rileva un alto coinvolgimento polmonare in pazienti provenienti dal focolaio di Codogno Milano, 30 aprile 2020 – È stata pubblicata sulla rivista Radiology un’indagine realizzata dall’IRCCS...

Due malattie genetiche catturano l’eco della nostra storia. Scoperta rivoluzionaria sull’evoluzione dell’uomo

L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. La scoperta, che letteralmente cambia le prospettive dell’evoluzione, arriva dallo studio di due malattie genetiche, che sono state in grado di catturare l’eco...

Parkinson, studio conferma la DBS pilastro portante della terapia. Diminuite le complicanze a lungo termine

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano valuta per la prima volta in maniera sistematica gli effetti della Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS), tecnica chirurgica che ha rivoluzionato il trattamento della malattia di Parkinson, rilevando...