Taggato: Università Politecnica delle Marche

Declino cognitivo, scoperto come ripristinare la memoria nel cervello anziano

Le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Neurobiologia dell’Invecchiamento dell’IRCCS INRCA e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Politecnica delle Marche, guidati dal prof. Fiorenzo Conti, hanno scoperto che il blocco...

Lotta all’invecchiamento cerebrale: la ricerca italiana scopre come ‘ringiovanire’ il cervello

Ricercatrici e ricercatori del Centro di Neurobiologia dell’Invecchiamento dell’IRCCS INRCA e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’UnivPM, guidati dal Prof. Fiorenzo Conti, hanno scoperto che il “ringiovanimento” di cellule cerebrali specializzate (microglia)...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Lotta al cancro: molecola “jolly” è l’ultima frontiera della medicina di precisione. Protocollo innovativo potrebbe rivoluzionare la cura

Al via uno studio di fase I, coordinato dagli Ospedali Riuniti di Ancona, su un farmaco agnostico. Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche: “Possono partecipare i pazienti in progressione durante...

Mesotelioma: cellule estratte dal paziente, ‘restituite’ al malato dopo averle stimolate in laboratorio contro il tumore

L’immunoterapia diventa ‘su misura’ per combattere il cancro. Al via lo studio DENIM. Prof.ssa Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica Ospedali Riuniti Ancona – Università Politecnica delle Marche: “Vogliamo colmare un vuoto terapeutico. Oggi non...

Sepsi, identificato nuovo marcatore predittivo del rischio di shock settico

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto dai ricercatori delle Università di Torino e Politecnica delle Marche Torino, 11 settembre 2019 – Uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Nature Communications descrive un...

Malattie del fegato, colpita 1 persona su 4. Ricercatori italiani attivi per sviluppare nuovi test

La Clinica di Gastroenterologia dell’Università Politecnica delle Marche parteciperà ad un importante progetto europeo di ricerca finanziato dall’Unione Europea (LITMUS) con 34 milioni di euro, in aiuto a tutti quei pazienti che soffrono di...