Taggato: Università di Trento
L’Ateneo lancia la nuova campagna per la raccolta 5×1000 del 2018. Per aderire basta una firma sulla dichiarazione dei redditi. Due i progetti, selezionati quest’anno dal Senato accademico. Obiettivo dei progetti: contrastare l’invecchiamento cerebrale...
Era stato salutato da molti come la scoperta biologica più importante del XXI secolo, per la portata globale delle sue applicazioni. Ma le applicazioni del genome editing sono state, fin dall’inizio, ostacolate dall’incapacità dell’enzima...
In futuro, con un semplice esame del sangue, potrebbe essere possibile verificare il rischio di sviluppare il tumore della prostata e prevenirlo prima del suo insorgere. È lo scenario che apre uno studio del...
Ecco la nuova molecola che taglia e ripara il DNA malato e che immediatamente dopo si distrugge. Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie geniche senza paura dei danni...
Un gruppo internazionale di ricercatori è impegnato nel decifrare i meccanismi molecolari alla base della malattia. Nel “CommonMind Consortium” c’è l’Università di Trento con Enrico Domenici del CIBIO. I primi risultati pubblicati dalla rivista...
La scoperta, pubblicata su “Nature Chemical Biology”, è il risultato di una collaborazione tra le Università di Trento e di Washington. I biologi USA si sono rivolti ai colleghi del laboratorio trentino diretto da...
Il laboratorio di Marina Mione rappresenta l’Italia nel progetto europeo “UM Cure 2020” per trovare nuovi approcci terapeutici per questa rara forma di cancro. L’Università di Trento si candida come leader nel settore dei...
Uno studio, che vede tra gli autori Sacha Genovesi e Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, in collaborazione con il gruppo di Matteo Caleo dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, ha dimostrato...
Come combattere il tumore “trasformista” e intelligente che cambia pelle per resistere al trattamento terapeutico. La scoperta dei ricercatori dell’Università di Trento e della Weill Cornell Medicine University di New York potrebbe aumentare l’efficacia...
Una variazione genetica è responsabile dell’aumento fino a cinque volte della resistenza contro l’abiraterone, un nuovo farmaco ormonale di recente approvato nella lotta contro il tumore della prostata. La scoperta, che rappresenta il primo...
Da oggi la resistenza a un farmaco frequentemente somministrato ai pazienti con tumore prostatico metastatico si scopre con l’esame del sangue. Il test è il risultato di uno studio internazionale condotto dai ricercatori del...
All’Auditorium San Paolo convegno con esperti e famiglie promosso con ISS e ANGSA 1 aprile 2015 – Domani, giovedì 2 aprile 2015, la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo si celebra al Bambino Gesù...
Lo studio del ricercatore Luca Faes sulla fisiologia dei sistemi fornisce nuove informazioni sull’insorgenza di alcune malattie croniche. Il lavoro inserito dalla casa editrice Institute of Physics nella “IOP select”, lista speciale di articoli...