Taggato: Università di Trento

Il microbioma umano è altamente trasmissibile. Dalla scoperta importanti implicazioni per la nostra salute

Uno studio internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento mostra che componenti del microbioma provengono dalle interazioni sociali. Infatti, oltre alla trasmissione madre-neonato alla nascita, un’altra fonte decisiva dei microbi che contribuiscono alla...

Malattie neurodegenerative ad oggi incurabili: protocollo innovativo per la scoperta di nuovi farmaci. Verso terapie mirate

Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative attualmente senza cura...

Cellule artificiali comunicano con neuroni viventi. Impiego a scopi terapeutici contro malattie neurodegenerative

Un team di ricerca guidato dall’Università di Trento ha sviluppato cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule neuronali e farle differenziare. I ricercatori hanno combinato studi di neuroscienze e di intelligenza artificiale...

Fermare l’ansia prima che degeneri in forma cronica. Da una ricerca italiana indicazioni per la pratica clinica

Dall’Università di Trento un contributo per capire la natura di agitazione e nervosismo e per intervenire in modo efficace sui disturbi appena si manifestano. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Scientific Report Rovereto,...

Scoperti e catalogati 150mila batteri del microbioma umano finora sconosciuti. Studio dell’Università di Trento

Molti di questi microrganismi sono più prevalenti in popolazioni non occidentalizzate che in occidente, probabilmente come conseguenza del processo di industrializzazione. Uno studio di metagenomica computazionale, coordinato dal team di Nicola Segata dell’Università di...