Taggato: Università di Torino

I neonati fin dalle prime ore di vita sviluppano capacità nel riconoscere gli stimoli provenienti dall’esterno. Lo rivela studio internazionale

Una ricerca realizzata dal Manibus Lab del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e dalla Neonatologia Universitaria della Città della Salute e della Scienza, in collaborazione con il MySpace Lab del Department of Clinical...

Il grasso adiposo ‘dialoga’ con le cellule del pancreas. Nuove strategie terapeutiche contro obesità e diabete

I risultati dello studio internazionale dell’Università di Torino, pubblicato sulla prestigiosa rivista JCI Insight, suggeriscono come il grasso adiposo, ormai considerato un vero e proprio organo metabolico, abbia un ruolo determinante nella regolazione della...

Vaccino antinfluenzale, 3 medici su 4 favorevoli all’obbligatorietà per gli operatori sanitari. Studio dell’Università di Torino

Torino, 19 gennaio 2021 – Un importante studio, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Vaccine, ha evidenziato come il 75% dei medici sia favorevole all’introduzione dell’obbligatorietà per gli operatori sanitari del vaccino antinfluenzale. Lo studio...

Intelligenza artificiale per ‘smascherare’ in meno di un minuto il paziente Covid con malattia polmonare

I ricercatori dell’Università di Torino e dell’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano adottano un “assistente artificiale” per anticipare la lettura delle radiografie del torace sospette per infezione polmonare da Covid-19, segnalandole al Radiologo...

Intelligenza artificiale, nasce la Società Italiana per l’Etica IA. Tra i promotori l’Università di Torino

Torino, 2 dicembre 2020 – Nasce SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, la nuova associazione accademica che riunisce docenti, studiosi, operatori, aziende e cittadini interessati ai problemi etici sollevati dall’Intelligenza Artificiale, progetto fortemente...

Coronavirus, una variante genetica alla base della predisposizione all’infezione. Ricerca italiana

Uno studio della Rete trapianti ipotizza legame tra antigeni HLA e infezione da SARS-CoV-2: persone con determinate varianti genetiche avrebbero il doppio delle possibilità di ammalarsi. Risultati pubblicati su Transplantation Torino, 10 novembre 2020...

Il pane della salute: da uno studio delle Università di Pisa e Torino, farine da grani speciali e superlieviti

Prof.ssa Manuela Giovannetti, Università di Pisa: “Rispetto al convenzionale lievito di birra prodotto industrialmente, i superlieviti hanno conferito agli impasti, durante la fermentazione, una più elevata capacità antiossidante e un più alto contenuto in...

Covid-19, malattie neurologiche costituiscono fattore di rischio. Studio evidenzia forme più gravi di infezione

Lo studio pubblicato dal Journal of Neurology è stato coordinato dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università di Torino, diretta dal prof. Leonardo Lopiano. I risultati hanno un rilevante significato in...

Cancro al colon-retto, scoperto come inibire il gene ‘incurabile’ e uccidere le cellule tumorali

Pubblicato sulla rivista “Cancer Discovery” lo studio internazionale, guidato dall’Università di Torino, che suggerisce come aggredire clinicamente i tumori con la mutazione G12C del gene KRAS utilizzando farmaci contro il Recettore del Fattore di...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...