Taggato: Università di Firenze

Parkinson, studio internazionale rivela uno dei meccanismi alla base della malattia. Identificati nuovi target molecolari

Ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Università di Firenze pubblicata su Nature Communications Firenze, 22 marzo 2021 – Come “agisce” il morbo di Parkinson? Uno dei meccanismi alla base della malattia è...

Microbiota intestinale e invecchiamento, dimostrata correlazione con il decadimento delle funzioni cognitive

I risultati della ricerca internazionale coordinata dall’Ateneo fiorentino, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l’Ateneo di Nottingham e il Quadram Institute Bioscience di Norwich Firenze,...

Arriva in Italia la risonanza magnetica più potente al mondo. UniFirenze riferimento per la comunità scientifica internazionale

L’apparecchiatura consentirà di progettare nuovi farmaci e vaccini e studiare proteine coinvolte nei tumori, nel Parkinson, nell’Alzheimer Firenze, 13 febbraio 2020 – È il Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze il primo...

Individuate nei dolcificanti artificiali sostanze che possono uccidere le cellule cancerose. Verso nuovi farmaci antitumorali

Uno studio sui derivati degli edulcoranti artificiali coordinato dall’Università di Firenze apre nuove prospettive per le terapie che bloccano la crescita delle cellule malate Firenze, 9 gennaio 2020 – Dai dolcificanti artificiali, due derivati...

Resistenza agli antibiotici, analizzato comportamento dei batteri per affinare strategie di controllo

L’Università di Firenze nella più importante ricerca europea sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere. Pubblicazione su Nature Microbiology Firenze, 30 luglio 2019 – C’è anche l’Università di Firenze in una...

Artrite reumatoide, gli effetti terapeutici del monossido di carbonio. L’Università di Firenze sperimenta un ibrido molecolare

Firenze, 25 luglio 2019 – Un composto molecolare ‘intelligente’ che promette di essere efficace per il trattamento dell’artrite reumatoide – una patologia che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, interessa oltre il 17% della popolazione...

Verso il cuore artificiale: materiale innovativo biocompatibile mima la contrazione del muscolo cardiaco

Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti l’Istituto nazionale di ottica del Cnr, l’Università di Firenze e il Lens ha reso possibile lo sviluppo di un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche...