Taggato: Università di Bologna

Adattamenti genetici a una dieta a base di riso riducono rischio di obesità e diabete. Studio dell’Università di Bologna

Bologna, 14 settembre 2020 – La tradizionale dieta a base di riso adottata da alcune popolazioni dell’Estremo Oriente ha portato ad una serie di adattamenti genetici che potrebbero contribuire a ridurre la diffusione di...

Ricostruita caviglia con protesi stampata in 3D. Primo intervento al mondo eseguito al Rizzoli

Bologna, 14 gennaio 2020 – Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia, che partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D,...

HIV, scoperto meccanismo che riduce l’infezione. Il ruolo chiave di alcuni batteri del microbiota vaginale

Alcune vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione dell’HIV. Quelle rilasciate da alcuni batteri presenti nel microbiota vaginale interferiscono con la capacità di azione del virus. La novità – testata con una serie di esperimenti...

Individuati i primi ‘granelli’ di osso nelle cellule staminali. Sovvertite le ipotesi sulla formazione del tessuto osseo

Un gruppo di ricercatori guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha osservato come nasce l’osso, individuando l’origine all’interno delle cellule, smentendo così l’ipotesi fino ad oggi predominante secondo cui il processo di biomineralizzazione avverrebbe...

La vitamina E può aumentare il rischio di tumore alla prostata. Studio rivela risultati inattesi e clamorosi

Utilizzata negli integratori antiossidanti, in determinate condizioni può provocare un effetto opposto e favorire quindi meccanismi cancerogeni. Lo dimostra un nuovo studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna Bologna, 9 settembre 2019 – In...

Alzheimer, i primissimi sintomi ‘nascosti’ nel linguaggio. Nuovo metodo di analisi per diagnosi precoce

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCSS di Reggio Emilia è riuscito ad individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni...

La protesi che rigenera tendini e legamenti lesionati. Dispositivo unico al mondo brevettato dall’UniBO

Nato all’Università di Bologna, è un dispositivo impiantabile di supporto che permette di riparare i tessuti danneggiati riportandoli alla loro struttura originale Bologna, 21 settembre 2018 – Un dispositivo impiantabile che permette di sostituire...