Taggato: Università Cattolica

Tumore del colon, scoperto meccanismo che promuove la formazione di metastasi nei soggetti obesi

Prof. Ruggero De Maria, Ordinario di Patologia generale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e vice direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Le molecole prodotte dal grasso nel contesto...

Covid, ecco come l’esitazione vaccinale ostacola l’uscita dal tunnel. Studio su EclinMedicine-The Lancet

Gli ‘esitanti’ del vaccino, oltre a non proteggersi, stanno rallentando il raggiungimento dell’immunità di gregge e contribuiscono al persistere della pandemia di Covid-19. Uno studio internazionale condotto dall’Università Cattolica, campus di Roma, in collaborazione...

Glioblastoma, scoperto ruolo chiave di una proteina. Individuato possibile bersaglio terapeutico

Studio pubblicato su “Brain Sciences” coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma in collaborazione con l’Università “La Sapienza”. Si tratta di una molecola chiamata Reelin che potrebbe aiutare le cellule tumorali a muoversi Roma, 29...

Reinfezione da Covid-19, 1 guarito su 5 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana

Oggi su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Roma, 12 novembre 2020 – Alcuni pazienti guariti da Covid-19, con...

Trapianto di rene, scoperto meccanismo responsabile del rigetto. Verso nuove terapie con farmaci già in uso

Grazie al lavoro di medici e ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Lo studio, in collaborazione con le Università di Bari, Foggia e Padova, pubblicato su...

Genesi del diabete di tipo 2 studiata ‘in punta di bisturi’. Endocrinologi e Chirurghi contro la malattia

Un filmato e una serie di frame realizzate dagli specialisti del Gemelli e della Cattolica durante le sedute operatorie raccontano l’origine del diabete mellito in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di “Trends in Endocrinology...

Infarto, uno studio sulle placche aterosclerotiche traccia nuovi obiettivi terapeutici e strategie di prevenzione

Pubblicato sul New England Journal of Medicine dai cardiologi dell’Università Cattolica e del Gemelli, lo studio fa il punto della situazione sul ruolo delle placche aterosclerotiche nella comparsa delle sindromi coronariche acute e sulle...

Correzione in utero della spina bifida. Intervento, tra i primi in Italia, eseguito con successo all’IRCCS Gemelli

Roma, 13 agosto 2020 – Effettuato al Gemelli un eccezionale intervento di correzione della spina bifida in utero alla ventiseiesima settimana di gravidanza. A realizzarlo è stata un’équipe composta da ginecologi ostetrici e neurochirurghi...

Tumori: dal profiling del microbiota diagnosi precoce e terapie personalizzate. È l’alba di una nuova era della ricerca scientifica

Il microbiota è implicato nella modulazione del metabolismo, nei processi infiammatori e nelle risposte immunitarie. Ed è quanto basta per influenzare lo stato di salute di un individuo o per aprire la porta ad...

Microtrasfusioni di sangue cordonale per i nati pretermine, una risorsa per evitare le gravi complicanze della prematurità

Conservare il patrimonio di emoglobina fetale, quella più adatta a proteggere i piccoli dai danni ossidativi di un eccesso di ossigeno, potrebbe consentire di limitare il rischio di retinopatia del prematuro, la prima causa...

La suscettibilità al melanoma è scritta nel nostro DNA. Scoperte 33 nuove regioni del genoma implicate nello sviluppo della malattia

Roma, 4 maggio 2020 – È il più grande studio mai realizzato sulla suscettibilità genetica al melanoma. I geni ‘colpevoli’ sono coinvolti nei processi di pigmentazione, di formazione dei nei, nei processi di riparazione...

Covid-19, i pazienti muoiono traditi dal loro stesso sistema immunitario. Parola d’ordine: ‘calmare la tempesta’

Il punto della prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino, professore ordinario di Reumatologia ‘chiamato’ presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e attuale ordinario di Reumatologia presso l’Université Versailles-Saint-Quentin (Francia) Roma, 18 aprile 2020 – È sempre...

Staminali da placenta e amnios, promettenti applicazioni terapeutiche. Ricerca clinica all’Università Cattolica

Partito un progetto internazionale nell’ambito del programma “Horizon 2020”: sotto i riflettori la cura di tantissime malattie con staminali, dalla fibrosi polmonare alla sclerosi multipla. Il progetto è coordinato dall’UCSC Roma, 13 febbraio 2019...

Tumori solidi, scoperta molecola in grado di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali

La farmacologia antineoplastica potrebbe arricchirsi di nuovi strumenti terapeutici selettivi. Frutto della collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e CNR l’identificazione di una molecola brevettata in grado di inibire selettivamente...