Taggato: tumori solidi

Uno scudo di zucchero protegge il tumore: scoperto come ‘ingannare’ le cellule cancerose per migliorare l’efficacia delle CAR-T

Secondo una ricerca del San Raffaele, lo strato di zuccheri che circonda la superfice delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario. Un derivato del glucosio impedisce la...

Leucemie e linfomi, ottimi risultati dalla nuova terapia cellulare CAR T. Ecco come funziona

All’IRCCS Humanitas un team multidisciplinare composto da professionisti altamente specializzati e uno sportello dedicato ai pazienti per una valutazione dei candidati al trattamento con l’innovativa terapia cellulare. In Humanitas, oltre alle CAR T autorizzate...

Tumori solidi, scoperta molecola in grado di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali

La farmacologia antineoplastica potrebbe arricchirsi di nuovi strumenti terapeutici selettivi. Frutto della collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e CNR l’identificazione di una molecola brevettata in grado di inibire selettivamente...

Svelata struttura 3D di un enzima. Dalla scoperta nuovi farmaci per prevenire la formazione di metastasi

Ricercatori dell’Università di Pavia hanno svelato la struttura tridimensionale di LH3, un enzima coinvolto nella formazione di metastasi e in diverse malattie genetiche rare. Lo studio, pubblicato su “Nature Communications”, rappresenta una base importante...

Efficace farmaco antitumorale da ingegnerizzazione della proteina SEMA3A

Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino e dell’Istituto di Candiolo, FPO – IRCCS, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Science Translation Medicine, descrive le proprietà farmacologiche di un nuova proteina sintetica (Semaforina 3A...

Terapie anticancro, in Italia i pazienti attendono più di 800 giorni per accedere ai nuovi farmaci

L’oncologia di precisione è un’arma efficace contro i tumori, ma sono ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative. Prof. Giorgio Scagliotti, Direttore Oncologia Università del capoluogo piemontese: “Vanno ridimensionati i prontuari terapeutici regionali...