Taggato: tumore

Covid-19, infezione letale per un paziente con tumore su 3

Prof.ssa Alessandra Gennari, professore associato di oncologia al Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale a Novara: “Essere sottoposti alle terapie antitumorali non incide sulla mortalità da Covid-19, mentre ci sono differenze sostanziali...

Ogni tumore è associato a specifiche comunità di batteri. Nuova luce su proliferazione delle cellule cancerose e risposta immunitaria

Le cellule tumorali, trasformate da errori genetici, interagiscono con i vasi, i nervi, le cellule immunitarie e quelle reattive dello stroma (cellule mesenchimali reattive), e, in base alla recente scoperta pubblicata da Science, oggi...

Metastasi e sviluppo embrionale, una genesi comune. Studio rivela strategie usate dal cancro per attaccare l’organismo

Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano grazie al supporto di Fondazione AIRC suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi...

Personalizzazione molecolare delle cure con il passaporto genetico. Svolta epocale nelle terapie anticancro

L’Istituto Europeo di Oncologia inaugura l’era della Personalizzazione Molecolare: nei database mondiali si cerca il farmaco specifico per le molecole del tumore di ogni paziente. Nasce lo IEO Molecular Tumor Board Milano, 19 novembre...

Terapie cellulari: manipolare il sistema immunitario per aggredire il tumore. Congresso internazionale NIBIT

È la frontiera più avanzata della ricerca: cellule, ricavate dal sangue o dalla neoplasia, vengono reinserite nel corpo dopo averle ‘rinvigorite’ in laboratorio. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti...

Melanoma, togliere il ‘velo’ che nasconde il tumore. Immunoterapia più efficace con farmaci epigenetici

Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero di pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei...

Cancro del pancreas, una molecola arriva fino alla radice del tumore per fermarne la crescita. I risultati di uno studio italiano

Prof. Stefano Cascinu, Ordinario di Oncologia Medica Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: “Siamo di fronte a un potenziale nuovo standard di cura per questi pazienti”. Al Congresso Europeo di Oncologia Medica presentati i...

Test specifici per scoprire mutazioni rare dei tumori. Biopsia liquida per monitoraggio e diagnosi precoce

Al via il “Progetto Vita” che coinvolge 10 centri. Il dott. Mauro Truini, presidente SIAPEC-IAP: “È il primo screening di questo tipo rivolto alle alterazioni molecolari poco frequenti nelle neoplasie, diffuse soprattutto nelle persone...

Eccezionale scoperta italiana: il termomagnetismo rallenta la proliferazione delle cellule tumorali

A differenza delle cure tradizionali non è somministrato un farmaco che la cellula tumorale può eliminare. Questo approccio potrebbe essere usato in combinazione con le tradizionali terapie anticancro. Studio condotto da Università e Politecnico...