Taggato: testosterone

Covid-19, colpisce più gli uomini che le donne. Studio individua nel testosterone l’ormone-sentinella

Secondo uno lavoro firmato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e Sapienza Università di Roma e pubblicato sulla rivista scientifica “Metabolism”, misurare l’ormone maschile può offrire delle informazioni utili per la prevenzione e il trattamento...

Fertilità femminile e PFAS, scoperto il meccanismo che induce poliabortività e altera il ciclo mestruale

Prof. Carlo Foresta, Università di Padova: “Il nostro studio dimostra che i PFAS sono in grado di interferire sulla funzione del progesterone a livello dell’endometrio, giustificando l’elevata frequenza di irregolarità mestruali e di aborti...

Il fumo invecchia di 30 anni la vita sessuale dei giovani uomini. Ecco i ‘killer’ del sesso che l’uomo non si aspetta

Prof. Andrea Lenzi: “La nicotina è un potentissimo vasocostrittore e, sul lungo periodo, può compromettere la capacità erettile dell’uomo. Anche solo poco più di 5 sigarette al giorno per 10-20 anni possono provocare nell’uomo...

Andropausa, estratto di fagiolo contro i sintomi dell’età. Scoperta di un gruppo di scienziati padovani

Depositata la richiesta di brevetto di un nuovo principio nutraceutico dopo uno studio durato otto anni. Il professor Carlo Foresta dell’Università di Padova: “L’estratto di questo fagiolo agisce come l’osteocalcina, proteina prodotta dall’osso, che...

I PFAS interferiscono con l’attività ormonale. Scoperta storica all’Università di Padova

L’importante rivista mondiale di settore, il Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, pubblica i risultati di una indagine condotta su oltre duecento giovani: scoperto il meccanismo inibitorio dei PFAS sul testosterone. Gli studiosi, coordinati...

L’obesità è fattore di rischio per l’osteoporosi. Una scoperta dei ricercatori dell’Università di Padova

Nei soggetti obesi l’ormone che aiuta le ossa a mantenersi sane è intrappolato nel grasso e promuove l’obesità. Il professor Carlo Foresta: “Scoperta innovativa, abbiamo chiarito che il tessuto adiposo, catturando la vitamina D,...

Il calore attiva un gene responsabile di infertilità e tumore del testicolo. La scoperta dell’Università di Padova

Non solo uteri artificiali e cloni umani, al centro congressi Pietro d’Abano dopo la rivelazione sui PFAS, presentata anche una nuova scoperta scientifica. Il professor Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di...

Inquinamento e fertilità maschile: uno studio rivela che i PFAS inibiscono l’attività del testosterone

Il gruppo di ricerca del prof. Carlo Foresta ha studiato i meccanismi che possono determinare una interferenza tra PFAS e controllo ormonale del sistema endocrino-riproduttivo nell’uomo Padova, 21 febbraio 2018 – L’inquinamento altera negli...