Taggato: studio

Covid-19, studio italiano evidenzia efficacia e sicurezza di un farmaco che spegne la risposta infiammatoria polmonare causata dal virus

Genova, 4 giugno 2021 – Dalla collaborazione tra Ospedali Galliera e Istituto Giannina Gaslini sono emerse nuove indicazioni sull’utilità del trattamento con anakinra nei pazienti con polmonite severa da Covid-19. Lo studio è stato...

Ecco come proliferano i tumori. La scoperta apre la strada a terapie che bloccano il sistema di difesa delle cellule malate

La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, condotta in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e altri Centri di ricerca europei e statunitensi, fa luce sul ciclo di divisione cellulare. Individuato per la prima...

Covid, in Italia effetto stagionale significativo nella diffusione e gravità del virus. Studio del Cnr

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental research and Public Health a cura, tra gli altri, dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche, ha analizzato in...

Covid-19: negativi al tampone naso-faringeo, ma positivi all’ecografia polmonare. Studio dell’ospedale Molinette

Torino, 30 novembre 2020 – Uno studio dell’ospedale Molinette di Torino ha stabilito che anche una semplice ecografia del polmone può diagnosticare la polmonite da Covid-19 già in Pronto Soccorso. L’aggiunta dell’ecografia polmonare, eseguita...

Chirurgia del pancreas, oltre 130 morti all’anno potrebbero essere evitate. Studio sulla mortalità operatoria in Italia

Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Surgery ha analizzato la mortalità operatoria dei singoli ospedali italiani, evidenziando l’urgenza di una nuova policy di accreditamento a livello nazionale. Il 77% degli ospedali che...

Danni alla tiroide provocati dal coronavirus. Studio pisano documenta il primo caso al mondo

La ricerca degli endocrinologi dell’Università di Pisa dell’Aou pisana pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism Pisa, 3 giugno 2020 – Uno studio degli endocrinologi dell’Università di Pisa dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha documentato...

Metastasi e sviluppo embrionale, una genesi comune. Studio rivela strategie usate dal cancro per attaccare l’organismo

Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano grazie al supporto di Fondazione AIRC suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi...

Strategia di cura anticoagulante per i malati Covid-19. ‘Roadmap’ da uno studio dell’Aou di Sassari

Lo studio dei cardiologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy Sassari, 14 maggio 2020 – Uno studio che può fornire una sorta...

Covid-19, analisi densitometrica delle Tac torace per misurare l’impegno polmonare velocemente

Uno studio dell’Aou pisana correla l’impegno interstiziale a dati clinici, terapeutici e prognostici Pisa, 6 maggio 2020 – Grazie a un software a disposizione della comunità scientifica internazionale, sarà possibile migliorare la gestione clinico-radiologica...

Malattie del motoneurone, studio dimostra l’efficacia di un farmaco cannabinoide per ridurre la spasticità

Dopo sei settimane di trattamento è stato rilevato nei pazienti trattati con il farmaco cannabinoide un miglioramento significativo dei sintomi correlati alla spasticità rispetto ai pazienti trattati con placebo Milano, 14 dicembre 2018 –...

Un asse cervello-intestino per sconfiggere l’obesità. Il microbiota al centro dello studio

La stimolazione magnetica transcranica aiuta a sconfiggere l’obesità modificando il microbiota intestinale: lo studio, svolto da ricercatori dell’IRCCS Policlinico San Donato e dell’Università Statale di Milano, è stato presentato a Orlando al 99° meeting...

Individuati i più potenti fattori predittivi di malattia renale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

I ricercatori del Gruppo Annali dell’Associazione Medici Diabetologi hanno identificato gli specifici fattori di rischio per la riduzione del filtrato glomerulare e per l’albuminuria, le due manifestazione di danno renale. Hanno, inoltre, dimostrato che...