Taggato: SLA

Sclerosi laterale amiotrofica, l’impatto clinico dell’intelligenza artificiale sulla qualità di vita dei pazienti

A cura del prof. Vincenzo Silani, già Professore Ordinario di Neurologia – Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Direttore Laboratorio Sperimentale di Neuroscienze – IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano Roma, 16...

Scoperta la prima cura della SLA per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Un risultato clinico straordinario

Torino, 22 settembre 2022 – Sono stati pubblicati oggi sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, che ha dimostrato un...

SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici

Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze Firenze, 28 luglio 2022 – Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è...

SLA, scoperti accumuli proteici nel sistema nervoso periferico. Individuato possibile biomarcatore diagnostico

Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un...

Identificati nuovi geni responsabili della SLA e il possibile ruolo di elevati livelli di colesterolo nella malattia

Un imponente studio internazionale, col contributo italiano, definisce i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di...

SLA, identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di...

SLA, promettenti risultati dallo studio “PROMISE”. Individuato rallentamento nella progressione della malattia

Lo studio, da poco pubblicato sulla rivista Brain, è stato coordinato dal prof. Giuseppe Lauria Pinter, direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Fondazione IRCCS – Istituto Neurologico “Carlo Besta”, e ha coinvolto 201...

Patologie neurodegenerative: identificati due meccanismi coinvolti nell’esordio di malattie come SLA e Alzheimer

Studio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I risultati sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche ‘EMBO Reports’ e ‘Cell Stress & Chaperones’ Modena, 25 marzo 2021 – Il gruppo di ricerca...