Taggato: sistema nervoso

SLA, scoperti accumuli proteici nel sistema nervoso periferico. Individuato possibile biomarcatore diagnostico

Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un...

Sclerosi multipla progressiva: bloccando una proteina si può ridurre l’infiammazione. La scoperta apre a nuove terapie

Una ricerca condotta a cavallo tra l’NIH statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato una proteina chiave...

Sclerosi multipla: il rilascio di rame degli astrociti è correlato alla perdita di mielina. Dalla scoperta nuovi target terapeutici

La scoperta è stata pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista PNAS. Prof.ssa Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, IRCCS San Raffaele di Milano: “I risultati della nostra ricerca sottolineano per la...

Emicrania, picchi di glutammato nel cervello all’origine del disturbo. Possibili target molecolari per terapie innovative

Team di ricercatori internazionale evidenzia su “Neuron” il ruolo del neurotrasmettitore nell’insorgenza dell’emicrania con aura Padova, 16 dicembre 2020 – Grandi e numerosi ‘sbuffi’ di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l’insorgenza dell’emicrania...

Malattie neurodegenerative pronte a vivere una primavera terapeutica: scoperta nuova possibile base comune

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Demenza Frontotemporale. Migliore comprensione...

Malattie neurologiche, biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale per individuare nuove terapie

Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla prof.ssa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su...

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...