Taggato: sistema immunitario

Covid-19, come risponde alla vaccinazione il sistema immunitario. Studio apre nuove ipotesi per la lotta al virus

In uno studio coordinato dall’Università di Verona nuove osservazioni nella risposta al vaccino contro il SARS-CoV-2 Verona, 3 novembre 2021 – Dall’inizio dell’epidemia Covid-19 la domanda che subito ci si è posti era: quanto...

Scoperta italiana: la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche può rappresentare una “vaccinazione naturale” anti-cancro

Le porte su nuovi e inediti scenari, che potrebbero rivoluzionare l’approccio ai tumori, si sono spalancate dal laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto Pascale di Napoli Roma, 13 maggio 2021 – Uno studio dell’Istituto...

Distrofia muscolare di Duchenne: studio indaga il ruolo del sistema immunitario. Verso nuovi trattamenti farmacologici

Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, pubblicato su Nature Communications, prende in analisi il ruolo del sistema immunitario nella distrofia muscolare di Duchenne Milano, 8 aprile 2021 –...

Scoperte nuove cellule staminali super efficienti per combattere le infezioni da virus

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da...

Coronavirus, una variante genetica alla base della predisposizione all’infezione. Ricerca italiana

Uno studio della Rete trapianti ipotizza legame tra antigeni HLA e infezione da SARS-CoV-2: persone con determinate varianti genetiche avrebbero il doppio delle possibilità di ammalarsi. Risultati pubblicati su Transplantation Torino, 10 novembre 2020...

Tumore del colon, chiave di svolta nell’interazione tra microbioma e sistema immunitario. Il ruolo di stress e dieta

Prof. Luigi Nezi, IEO: “Poiché il sistema immunitario è a sua volta controllato dal microbiota, studiando più a fondo cosa contiene questo microambiente e come influenza la risposta immunitaria, cerchiamo di capire perché alcune...

Covid-19, studio rivela l’efficacia di un farmaco che neutralizza molecola infiammatoria prodotta dal sistema immunitario

I medici dell’ospedale San Raffaele mostrano la sicurezza e l’efficacia di anakinra, farmaco ad azione immunosoppressiva, per contrastare le forme gravi di Covid-19 Milano, 8 maggio 2020 – Un nuovo studio dell’IRCCS ospedale San...

La suscettibilità al melanoma è scritta nel nostro DNA. Scoperte 33 nuove regioni del genoma implicate nello sviluppo della malattia

Roma, 4 maggio 2020 – È il più grande studio mai realizzato sulla suscettibilità genetica al melanoma. I geni ‘colpevoli’ sono coinvolti nei processi di pigmentazione, di formazione dei nei, nei processi di riparazione...

Covid-19, i pazienti muoiono traditi dal loro stesso sistema immunitario. Parola d’ordine: ‘calmare la tempesta’

Il punto della prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino, professore ordinario di Reumatologia ‘chiamato’ presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e attuale ordinario di Reumatologia presso l’Université Versailles-Saint-Quentin (Francia) Roma, 18 aprile 2020 – È sempre...

Terapie cellulari: manipolare il sistema immunitario per aggredire il tumore. Congresso internazionale NIBIT

È la frontiera più avanzata della ricerca: cellule, ricavate dal sangue o dalla neoplasia, vengono reinserite nel corpo dopo averle ‘rinvigorite’ in laboratorio. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti...

Melanoma, togliere il ‘velo’ che nasconde il tumore. Immunoterapia più efficace con farmaci epigenetici

Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero di pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei...

L’infiammazione è causa di invecchiamento. Il ruolo centrale della nutrizione nella risposta immunitaria

Ancona, 19 settembre 2019 – È l’ormai lontano 2004 quando sulla copertina del Time appare il titolo: ‘The secret killer’, il killer segreto. Si riferisce all’infiammazione cronica considerata responsabile di causare un’ampia gamma di...