Taggato: sinapsi

Declino cognitivo, scoperto come ripristinare la memoria nel cervello anziano

Le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Neurobiologia dell’Invecchiamento dell’IRCCS INRCA e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Politecnica delle Marche, guidati dal prof. Fiorenzo Conti, hanno scoperto che il blocco...

Scoperto il ruolo chiave degli astrociti nel meccanismo della ‘ricompensa’. Nuova luce sui disturbi psichiatrici

Uno studio italiano, frutto della collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, Università Politecnica delle Marche e Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato alla scoperta del ruolo chiave degli astrociti nei...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Disabilità intellettiva e autismo: scoperto l’impatto della mutazione di un gene nella Sindrome dell’X-fragile

Un team internazionale di ricercatori, tra cui l’Università degli Studi Roma Tre, ha permesso di comprendere meglio i meccanismi alla base della sindrome dell’X-fragile, una malattia rara caratterizzata da disabilità intellettiva e autismo. Lo...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Ictus, studio getta nuova luce sulla possibilità di garantire ai pazienti un completo recupero funzionale

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al...

Cervello, passi avanti nella ricerca dei processi cognitivi. Nanowire memristor riproduce l’attività delle sinapsi

Pubblicata su Nature Communications, la ricerca ha permesso di individuare grazie alle nanotecnologie un “nanofilo” capace di riprodurre in sé le funzionalità delle terminazioni neuronali umane Torino, 4 dicembre 2018 – Emulare e capire...

Metodo rivoluzionario rileva in tempo reale l’attività delle connessioni tra neuroni

La ricerca dell’Università Vita-Salute San Raffaele aprirà allo sviluppo di metodi analoghi che utilizzino molecole già presenti nel nostro cervello e non richiedano modifiche di tipo genetico. Queste potrebbero essere facilmente applicate all’uomo e...