Taggato: SIMIT

Herpes Zoster, Italia tra i primi paesi europei a dotarsi del nuovo vaccino

Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT: “L’Herpes Zoster ha rappresentato finora, soprattutto nei pazienti immunocompromessi, un’esigenza assoluta. Il nuovo vaccino a sub unità è un passo avanti importantissimo, che permetterà di intervenire anche sui...

Covid-19: evidenziati molteplici effetti nocivi sull’organismo, ben oltre quanto ipotizzato finora

Conseguenze e danni cardiovascolari, nefrologici, neurologici, dermatologici. Una delle complicanze più rilevanti è un quadro di infiammazione sistemica a livello dell’endotelio e quindi dei vasi, che implica problematiche di tipo cardiovascolare e trombotico. Sono...

Conferenza italiana su AIDS e ricerca antivirale: prevenzione, diagnosi e terapie in epoca Covid

Prof.ssa Giulia Marchetti, Professore Associato di Malattie Infettive Università di Milano: “Le donne presentano elementi di maggiore fragilità legati alle caratteristiche biologiche del distretto genitale femminile, sia in termini di infiammazione, sia di microbioma...

Lotta all’Epatite C, dal Nobel per la Medicina l’appello ad aumentare i trattamenti per evitare malattie extraepatiche

Roma, 12 ottobre 2020 – Un forte stimolo e uno slancio per l’eradicazione dell’Epatite C a seguito della proclamazione dei Premi Nobel per la Medicina. Ecco il forte significato che proviene dall’assegnazione del prestigioso...

Covid-19, il virus è vivo e vegeto. Tutti gli aggiornamenti sulla pandemia dagli “Stati Generali dell’Infettivologia”

Prof. Marcello Tavio, presidente SIMIT: “Le disposizioni dell’OMS su quarantene e test risentono dell’esigenza delle agenzie internazionali di adeguare gli interventi alle possibilità delle singole nazioni. Queste nuove raccomandazioni non devono essere interpretate come...

Il coronavirus non si è attenuato. SIMIT: “Manteniamo alta l’attenzione per evitare nuovi contagi”

Prof. Massimo Galli, Direttore delle Malattie Infettive del Sacco: “Al momento non ci risultano evidenze molecolari che depongano per mutazioni del virus che ne possano giustificare un’attenuazione. Ipotesi non confermate sulla minor virulenza di...