HIV, record di nuove diagnosi nel Lazio. Milano riduce i casi
La Regione Lazio e la città di Roma sono i luoghi che segnano la maggiore incidenza di casi di HIV nel 2022 in Italia. Nella Capitale dal 19 al 21 giugno la 16° edizione...
La Regione Lazio e la città di Roma sono i luoghi che segnano la maggiore incidenza di casi di HIV nel 2022 in Italia. Nella Capitale dal 19 al 21 giugno la 16° edizione...
L’aumento a marzo dei casi di Influenza B in Italia porta la comunità scientifica a raccomandare sin da subito il vaccino antinfluenzale per il prossimo autunno. Ma in ogni momento i pazienti fragili possono...
Roma, 7 dicembre 2023 – I virus dell’epatite, in particolare la C e la Delta, sono da sempre nemici giurati della salute del fegato. Da qualche tempo, però, le conquiste della ricerca scientifica stanno...
I soggetti fragili sono in aumento: tra questi, non solo gli anziani, ma anche i pazienti oncologici, immunocompromessi o con gravi malattie respiratorie e cardiovascolari. Per proteggere queste popolazioni dalle complicanze delle infezioni sono...
Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT: “È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da HIV e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando...
“Per favorire le diagnosi precoci è fondamentale una sinergia tra diverse discipline, con i medici di famiglia che possono identificare i pazienti più fragili e inviarli al trattamento. A questo si aggiunge la necessità...
I microbi multiresistenti agli antibiotici sono la nuova emergenza sanitaria con proiezioni preoccupanti. Secondo i dati di settembre 2023 dello studio ALARICO relativi a 17 ospedali italiani le infezioni da microrganismi multiresistenti carbapenetici causano...
Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT: “In base ai primi dati dell’emisfero australe il virus influenzale circolerà anche in Italia in maniera abbastanza virulenta, tale da invitare le persone più fragili a vaccinarsi. Il...
Annunciata nella circolare ministeriale la campagna nazionale di vaccinazione anti Covid con una nuova formulazione di vaccini. Si prevede l’approvazione entro inizio autunno e la disponibilità da ottobre. Obiettivo è prevenire mortalità, ospedalizzazioni e...
Gli infettivologi SIMIT e gli epatologi AISF uniti per definire nuove strategie per far emergere il sommerso dell’Epatite C per l’eliminazione entro il 2030, ma sarà fondamentale il supporto delle istituzioni. Pronta una nuova...
Politica sanitaria e ricerca clinica, presente e futuro dell’infettivologia nazionale, tra antimicrobico-resistenza disciplinata nel PNCAR, lotta alle epatiti, i nuovi scenari del Covid-19, iniziative contro l’HIV. Oltre 200 specialisti al Meeting SIMIT sui nuovi...
Le società scientifiche SIGOT, SIMG, SIMIT analizzano la nuova fase del Covid-19 e si esprimono sul prossimo provvedimento del Ministero della Salute che sembra andare verso un ammorbidimento della misura. Le mascherine sono state...
“L’obiettivo è creare una struttura che registri gli organismi multiresistenti nelle varie regioni. Questo consentirà di monitorare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza in tempo reale, indagare meccanismi di acquisizione delle infezioni e pianificare studi per i...
Ormai dominanti in Italia le varianti Cerberus e Gryphon. Attenzione anche per gli effetti del Covid-19 sull’antibiotico-resistenza. Questi alcuni spunti dal XXI Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali in corso...
Su 9 milioni di ricoverati negli ospedali italiani, ogni anno si registrano da 450 a 700 mila casi di infezioni ospedaliere . Le infezioni colpiscono dal 5 all’8% dei pazienti durante la degenza, in...
Medici di famiglia, infettivologi e igienisti lanciano un appello per le vaccinazioni, rivolto soprattutto ai soggetti fragili. Fondamentale il richiamo della protezione contro le varianti del Covid, ma preoccupa il virus influenzale in arrivo....
Prof. Marco Falcone, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università di Pisa, Segretario SIMIT: “Si tratta di un vaccino bivalente, in grado di completare il ciclo vaccinale primario e di offrire una maggiore protezione a...
La minore circolazione del virus dell’influenza negli ultimi anni ha ridotto l’immunità naturale. Il numero delle somministrazioni dei vaccini antinfluenzali è in calo. Ma il Covid-19 non deve distogliere l’attenzione dall’influenza, che il prossimo...
Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT: “Durante l’ultimo anno abbiamo assistito a un evidente calo delle nuove diagnosi di HIV. In parte è dovuto a una minore esecuzione dei test in tempo di pandemia, ma...
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali analizza le nuove prospettive che si aprono con le riaperture. Il virus continuerà a circolare, occorre quindi per gli infettivologi mantenere alta l’immunizzazione con i vaccini...
Medici di famiglia e infettivologi insieme per una nuova medicina del territorio. Obiettivo realizzare gli screening per l’Epatite C e per l’HIV. Urgente incrementare gli accessi ai programmi di prevenzione, più diagnosi precoci e...
Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT: “Gli anticorpi monoclonali si stanno rivelando un’arma efficacissima nella lotta al SARS-CoV-2, bloccando l’avanzare dell’infezione. L’uso è previsto soprattutto in soggetti che non abbiano fatto la vaccinazione, ma...
Oltre 600 infettivologi in presenza al XX Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali in corso a Milano fino a stasera. Grande attenzione ai continui sviluppi della pandemia e alle altre infezioni...
Prof. Claudio Mastroianni, Presidente Eletto SIMIT: “Questa situazione evidenzia ulteriormente l’importanza della campagna vaccinale. Un’elevata circolazione del virus può favorirne le mutazioni e quindi le varianti, proprio come avvenuto con la omicron, emersa in...