Taggato: scoperta

Sclerosi multipla: il rilascio di rame degli astrociti è correlato alla perdita di mielina. Dalla scoperta nuovi target terapeutici

La scoperta è stata pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista PNAS. Prof.ssa Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, IRCCS San Raffaele di Milano: “I risultati della nostra ricerca sottolineano per la...

Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone β, molecola chiave per la difesa da virus e tumori

I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie, con importanti implicazioni nella lotta alle malattie infettive e oncologiche e nell’ottimizzazione dei protocolli...

Ecco come proliferano i tumori. La scoperta apre la strada a terapie che bloccano il sistema di difesa delle cellule malate

La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, condotta in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e altri Centri di ricerca europei e statunitensi, fa luce sul ciclo di divisione cellulare. Individuato per la prima...

Covid-19, la gravità dei sintomi è ‘scritta’ nel gruppo sanguigno. La scoperta apre la strada a vaccini più efficaci

Il gruppo sanguigno A ha un rischio aumentato di compromissione polmonare severa, mentre i pazienti con gruppo 0 sembrano più protetti dagli effetti del coronavirus. La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia...

Individuati i primi ‘granelli’ di osso nelle cellule staminali. Sovvertite le ipotesi sulla formazione del tessuto osseo

Un gruppo di ricercatori guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha osservato come nasce l’osso, individuando l’origine all’interno delle cellule, smentendo così l’ipotesi fino ad oggi predominante secondo cui il processo di biomineralizzazione avverrebbe...

Autismo e disabilità intellettive, scoperta mutazione di un gene all’origine delle patologie. Nuove prospettive terapeutiche

Un team di ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è...

Svelata struttura 3D di un enzima. Dalla scoperta nuovi farmaci per prevenire la formazione di metastasi

Ricercatori dell’Università di Pavia hanno svelato la struttura tridimensionale di LH3, un enzima coinvolto nella formazione di metastasi e in diverse malattie genetiche rare. Lo studio, pubblicato su “Nature Communications”, rappresenta una base importante...

Scoperta rivoluzionaria per tumore al seno: proteina migliora terapie e riduce effetti collaterali

Questo studio dimostra che la scoperta del ruolo della proteina PI3K-C2α permetterà di massimizzare l’efficacia delle attuali opzioni terapeutiche, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità di vita delle donne con tumore al...

Neuroscienze. Scoperta la funzione di una proteina che induce lo sviluppo della guaina mielinica nel cervello

Importante scoperta nelle neuroscienze presso l’Istituto Gaslini, che apre nuove prospettive di terapia non solo in forme genetiche di leucodistrofie, ma anche in altre gravi patologie quali la Sclerosi Multipla. Lo studio, in collaborazione...