Taggato: Sclerosi Multipla

Progetto pilota su Covid-19 e Sclerosi Multipla. Primo studio al mondo pubblicato su Lancet Neurology

Prof. Gioacchino Tedeschi, Presidente della Società Italiana di Neurologia: “Il programma è stato realizzato secondo i suggerimenti ricevuti da un gruppo di diversi neurologi che operano in condizioni di elevata emergenza e da rappresentanti...

Sclerosi multipla, effetti terapeutici da una molecola prodotta dall’uomo. Scoperta dell’Università di Perugia

Lo studio ha permesso di scoprire che un metabolita della serotonina, prodotto naturalmente dal nostro organismo, potenzia l’attività di IDO1, un enzima ad attività ‘checkpoint’ Perugia, 4 febbraio 2020 – Con uno studio finanziato...

Sclerosi multipla, un caschetto riduce la spossatezza tipica della malattia senza effetti collaterali. Studio CNR

Oggi è possibile combattere la fatica con un intervento elettroceutico, una cura con segnali elettrici somministrata grazie a un caschetto personalizzabile. La stimolazione non invasiva di 15 minuti per 5 giorni, applicabile anche a...

Sclerosi multipla, uno studio identifica pazienti idonei all’angioplastica. I risultati sono positivi

Dallo studio del prof. Paolo Zamboni, ordinario di Chirurgia vascolare e Direttore del Centro di Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara, chiare evidenze che a un anno dall’angioplastica, i pazienti idonei all’intervento hanno una probabilità...

Sclerosi multipla, riparare la mielina partendo dagli astrociti. Studio italiano rivoluziona l’approccio terapeutico

Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule...

Malattie neurodegenerative, prima Piattaforma Biotech 4.0 e nuovi laboratori di ricerca all’IRCCS San Raffaele

Parkinson, Alzheimer, Sclerosi Multipla: i ricercatori che lavoreranno nei nuovi laboratori di Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele Roma, punteranno i loro studi sulla comprensione dei meccanismi che comportano l’insorgenza di patologie neurodegenerative Roma, 17 luglio...

Sclerosi Multipla, identificata nei linfociti B e nei monociti l’espressione alterata di nuovi geni associati alla malattia

La scoperta, possibile grazie al sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, getta nuova luce sui meccanismi alla base della malattia legati ad alterazioni dell’espressione di alcuni geni in specifiche popolazioni del sistema immunitario confermando...

Staminali da placenta e amnios, promettenti applicazioni terapeutiche. Ricerca clinica all’Università Cattolica

Partito un progetto internazionale nell’ambito del programma “Horizon 2020”: sotto i riflettori la cura di tantissime malattie con staminali, dalla fibrosi polmonare alla sclerosi multipla. Il progetto è coordinato dall’UCSC Roma, 13 febbraio 2019...

Malattie del motoneurone, studio dimostra l’efficacia di un farmaco cannabinoide per ridurre la spasticità

Dopo sei settimane di trattamento è stato rilevato nei pazienti trattati con il farmaco cannabinoide un miglioramento significativo dei sintomi correlati alla spasticità rispetto ai pazienti trattati con placebo Milano, 14 dicembre 2018 –...