Taggato: schizofrenia

Genetica e schizofrenia: identificati geni specifici che potrebbero assumere ruoli importanti nell’eziologia della malattia

Gli scienziati hanno sequenziato il DNA di oltre 300.000 persone individuando i geni espressi nei neuroni e indicando queste cellule come il sito più importante della patologia. Pubblicato su Nature lo studio del Psychiatric...

Infezioni in gravidanza e disturbi del neurosviluppo: studio internazionale rivela chiara correlazione

Uno studio, svolto da Humanitas University in collaborazione con l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Università di Montreal e Politecnico Federale di Zurigo, ha evidenziato un collegamento tra disturbi del neurosviluppo e infezioni in gravidanza....

Enzima correlato a tumori e disordini neuropsichiatrici ha un ruolo chiave anche nello sviluppo cerebrale. Scoperta italiana

Lo studio di organoidi cerebrali attraverso le più innovative tecnologie in biomedicina ha permesso di scoprire il ruolo dell’enzima GSK3 nello sviluppo delle nostre funzioni cerebrali. La ricerca IEO-Università Statale di Milano su Stem...

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo delle neuropatologie

Torino, 2 novembre 2018 – I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, guidato dai proff. Franco Cauda, psicologo Docente di Psicofisiologia e Tommaso Costa, fisico Docente di...

Schizofrenia e disturbo bipolare: studio definisce nuova classificazione degli antipsicotici per migliorare le cure

Sulla base degli effetti collaterali e del meccanismo di azione, è stata definita una nuova classificazione degli antipsicotici atipici per migliorare e personalizzare le terapie. Le università di Pisa e dell’Aquila e Queen Mary...

Schizofrenia, scoperta variazione genetica determinante per il trattamento farmacologico

Lo studio è stato coordinato da Francesco Papaleo dell’Istituto Italiano di Tecnologia e pubblicato su Nature Communications. La scoperta permetterà di progettare test biologici per una medicina personalizzata e di precisione in ambito psichiatrico...

Schizofrenia, 5 milioni di diagnosi in Europa. Identificati nuovi potenziali biomarcatori

Un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha caratterizzato nuovi biomarcatori nel sonno di pazienti affetti da Schizofrenia. Il lavoro pubblicato su npj|Schizophrenia, rivista specializzata del gruppo editoriale Nature Milano, 9 febbraio...

Malattie neurologiche, nuova tecnica non invasiva ripristina il normale funzionamento cerebrale

Si chiama tIDS (stimolazione transcranica neurodinamica individuale) il metodo messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istc-Cnr per regolare la stimolazione cerebrale sulle caratteristiche individuali della persona malata da trattare. Allo studio tIDS...