Taggato: SARS-CoV-2

Covid, sequenziamento genomico del microbiota intestinale apre la strada a promettenti applicazioni diagnostiche e cliniche

I ricercatori dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG), hanno ipotizzato che la polmonite da SARS-CoV-2 possa influenzare il microbiota intestinale, e...

Farmaci anti-estrogeni efficaci contro l’infezione da SARS-CoV-2. Il ruolo degli ormoni steroidei nella strategia terapeutica

È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Oncology dalle giovani ricercatrici Monica Montopoli (VIMM – Università di Padova) e Arianna Calcinotto (IOR di Bellinzona) su un campione di oltre 50mila...

Scoperte nuove cellule staminali super efficienti per combattere le infezioni da virus

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da...

SARS-CoV-2, nuovo software per l’analisi genomica identifica rapidamente i ceppi virali emergenti

Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, assieme all’Università degli Studi di Bari e all’Università Statale di Milano, ha permesso di realizzare un applicativo per facilitare l’analisi...

Covid, la seconda ondata di contagi ha interessato un numero di italiani 8 volte superiore rispetto alla prima. Instant Report ALTEMS

Numero speciale dell’Instant Report ALTEMS Covid-19 per un confronto sistematico tra la prima e la seconda ondata della pandemia. Il focus oggi pubblicato dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica,...

Coronavirus, aumenta pressione su servizi assistenziali, limitato l’accesso in ospedale a pazienti non Covid

Il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, campus di Roma Roma, 8 gennaio 2021 – Di nuovo in aumento la pressione sui servizi assistenziali: infatti, nel complesso,...

SARS-CoV-2, in Italia 13 ceppi in circolazione. Gli scienziati: “Pandemia si batte bloccando i microfocolai locali”

L’efficacia della campagna vaccinale dipenderà anche dall’individuazione dei serbatoi epidemici. Lo spiega lo studio internazionale firmato da 28 scienziati guidati da Massimo Ciccozzi, Davide Zella e Marco Salemi Roma, 17 dicembre 2020 – Il...

A fine 2019 il SARS-CoV-2 non circolava a Roma. Lo rivela uno studio dell’IRCCS Gemelli

Ricerca degli infettivologi del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica appena pubblicata su Clinical Microbiology and Infection Roma, 16 dicembre 2020 – A differenza delle indagini sierologiche e del recente caso del...

Dissipato ogni dubbio su efficacia e sicurezza del nuovo vaccino anti Covid. Virologi italiani a congresso

Decisive, ora, le misure di prevenzione. Il futuro? Altri virus potrebbero diventare facilmente pericolosi, ma la scienza ha le armi giuste per prevenire e combattere. L’uomo ha stravolto l’ambiente, creando terreno fertile per infezioni...

Covid-19: evidenziati molteplici effetti nocivi sull’organismo, ben oltre quanto ipotizzato finora

Conseguenze e danni cardiovascolari, nefrologici, neurologici, dermatologici. Una delle complicanze più rilevanti è un quadro di infiammazione sistemica a livello dell’endotelio e quindi dei vasi, che implica problematiche di tipo cardiovascolare e trombotico. Sono...