Taggato: SARS-CoV-2

Il long Covid pediatrico potrebbe ipotecare la salute dei bambini anche negli anni a venire. Il punto degli esperti di IRCCS Gemelli e Università Cattolica

I bambini non si ammalano di Covid-19? I pediatri del Policlinico Gemelli dimostrano con i numeri che non è vero e invitano a riflettere sulla minaccia del long Covid pediatrico, una condizione che potrebbe...

SARS-CoV-2: gli anticorpi monoclonali si arricchiscono di nuove opzioni, ancora più efficaci contro il virus

Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT: “Gli anticorpi monoclonali si stanno rivelando un’arma efficacissima nella lotta al SARS-CoV-2, bloccando l’avanzare dell’infezione. L’uso è previsto soprattutto in soggetti che non abbiano fatto la vaccinazione, ma...

La minaccia Omicron e la nuova emergenza del Long Covid: l’appello degli Infettivologi a non perdere fiducia nei vaccini

Prof. Claudio Mastroianni, Presidente Eletto SIMIT: “Questa situazione evidenzia ulteriormente l’importanza della campagna vaccinale. Un’elevata circolazione del virus può favorirne le mutazioni e quindi le varianti, proprio come avvenuto con la omicron, emersa in...

Covid nei bambini, ricreati in laboratorio organoidi per studiare l’impatto del virus sul sistema gastrointestinale

Pubblicato su Nature Communications lo studio “SARS-CoV-2 infection and replication in human gastric organoids”, risultato del lavoro di un team internazionale che ha sviluppato in laboratorio un modello dello stomaco umano utilizzabile per studiare...

Coronavirus e cancro, individuata firma molecolare che caratterizza i pazienti oncologici affetti da Covid

Queste scoperte originali potranno aprire nuove strade di indagini dirette a sviluppare nuove strategie per affrontare le vulnerabilità immunologiche specifiche del sottogruppo di pazienti Covid-19 affetti da cancro, e per meglio definire le correlazioni...

Scienziati italiani scoprono la ‘porta d’ingresso’ che il coronavirus usa per entrare nelle cellule umane. Nuovo farmaco bloccherà qualsiasi variante

Tre scienziati di Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Milano firmano lo studio pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”, che ha già portato alla registrazione del brevetto,...