Taggato: SARS-CoV-2

Covid-19, nuovo test per identificare gli anticorpi neutralizzanti. Verso strategie di vaccinazione personalizzate

Un’analisi sierologica, sviluppata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dall’Inmi Lazzaro Spallanzani, rende possibile identificare gli anticorpi neutralizzanti del virus SARS-CoV-2 in ambienti di prelievo a bassi livelli di biosicurezza. La...

Omicron, ecco come spike interagisce con gli anticorpi umani. Importanti implicazioni in vista di nuove varianti

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti...

Covid, nei soggetti con fibrosi cistica il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi. Il ruolo del gene CFTR

Un recente studio dell’Università di Verona indaga sulla dinamica dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle cellule dell’epitelio bronchiale di soggetti con fibrosi cistica Verona, 9 agosto 2022 – La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave...

Long Covid in età pediatrica: il 24% ha sviluppato disturbi correlati all’infezione da SARS-CoV-2 a distanza di 2-9 mesi dalla fase acuta

Primo studio multicentrico in Italia sul Long Covid con Città della Salute di Torino capofila, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Italian Journal of Pediatrics Torino, 4 luglio 2022 – Bambini e adolescenti...

Sintomi neuropsichiatrici nei guariti dal Covid: maggiori le probabilità di sviluppare una sindrome depressiva

Team di ricerca dell’Università di Padova evidenzia come alterazioni nella connettività nelle aree temporo-parietali del cervello potrebbero essere associate sia direttamente all’infezione da Covid-19 che alla sintomatologia depressiva associata alla condizione di limitazione sociale...