Taggato: SARS-CoV-2

SARS-CoV-2, in sperimentazione nuovo vaccino italiano. Gli studi scientifici dell’Università di Verona

Verona, 1 settembre 2020 – Già dall’inizio dell’epidemia l’università di Verona è in prima linea con studi e ricerche nei diversi ambiti, spaziando dalla diagnostica alla terapia fino ad arrivare alla recente collaborazione con...

Covid-19: un derivato del colesterolo blocca il virus. Da una scoperta italiana importanti implicazioni terapeutiche

L’elevata biocompatibilità della molecola, dovuta alla sua origine fisiologica, e l’estrema varietà di virus ad ampia diffusione che è in grado di inibire, come un antibiotico ad ampio spettro nel caso delle infezioni batteriche,...

Infezione da SARS-CoV-2: innocua per alcuni, fatale per altri. Scoperti nel DNA i fattori di rischio

Roma, 27 luglio 2020 – Individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente...

Covid-19, la gravità dei sintomi è ‘scritta’ nel gruppo sanguigno. La scoperta apre la strada a vaccini più efficaci

Il gruppo sanguigno A ha un rischio aumentato di compromissione polmonare severa, mentre i pazienti con gruppo 0 sembrano più protetti dagli effetti del coronavirus. La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia...

Linfociti ingegnerizzati contro il Covid-19. Al via progetto internazionale sulle terapie cellulari

Meldola (FC), 10 giugno 2020 – L’obiettivo è ambizioso: comprendere la risposta dei linfociti T all’infezione da nuovo coronavirus e modificarli con tecniche di ingegneria cellulare per aiutarli a sconfiggere SARS-CoV-2. Per raggiungerlo, la...

Sars-CoV-2, processi cellulari ‘hackerano’ il codice genetico del virus grazie all’editing dell’RNA

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus...

Il coronavirus non si è attenuato. SIMIT: “Manteniamo alta l’attenzione per evitare nuovi contagi”

Prof. Massimo Galli, Direttore delle Malattie Infettive del Sacco: “Al momento non ci risultano evidenze molecolari che depongano per mutazioni del virus che ne possano giustificare un’attenuazione. Ipotesi non confermate sulla minor virulenza di...

Identificato, per la prima volta al mondo, il genoma del Sars-Cov-2 in un campione di liquido peritoneale

Grande attenzione da parte della comunità scientifica internazionale. Lo studio dell’Aou pisana uscirà sugli Annals of Surgery Pisa, 5 maggio 2020 – Ricercatori e medici delle strutture di Chirurgia d’urgenza (Federico Coccolini, Dario Tartaglia,...

Test molecolare per la diagnosi da infezione di SARS-CoV-2. La posizione della Società Italiana di Microbiologia

SIM: “È assolutamente necessario che le numerose piattaforme già disponibili, come pure lo sviluppo di nuove metodiche, soprattutto a livello dei cosiddetti Point Of Care (POC), non pregiudichino il rispetto dei consolidati criteri della...