Taggato: proteina

Osteosarcoma, identificata proteina responsabile dell’instabilità genomica. Scoperta italiana

Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata Profilina 1. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca...

Scoperta la cellula del cervello che regola le decisioni. Verso nuove terapie per le malattie neurodegenerative

La scoperta dei ricercatori del San Raffaele potrebbe aprire la strada allo sviluppo futuro di interventi mirati per migliorare le performance cognitive deficitarie nelle persone con malattie neurodegenerative Milano, 12 dicembre 2022 – Un...

SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici

Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze Firenze, 28 luglio 2022 – Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è...

Tumore al pancreas, scoperta proteina chiave che regola l’insorgenza della malattia

Lo studio dei ricercatori dell’Università di Torino, pubblicato dalla prestigiosa rivista Gastroenterology, è importante per comprendere a fondo la patologia e per identificare possibili marker molecolari utili sia nella diagnostica sia nella terapia Torino,...

SLA, scoperti accumuli proteici nel sistema nervoso periferico. Individuato possibile biomarcatore diagnostico

Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un...

Sclerosi multipla progressiva: bloccando una proteina si può ridurre l’infiammazione. La scoperta apre a nuove terapie

Una ricerca condotta a cavallo tra l’NIH statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato una proteina chiave...

Colangiocarcinoma, scoperta proteina che ‘indurisce’ le cellule tumorali e ne favorisce la proliferazione

Ricercatori dell’Università di Padova scoprono meccanismo che contribuisce all’insorgenza del colangiocarcinoma. Questo meccanismo potrebbe essere attivo anche in altri tipi di tumore come quello al pancreas, in cui è stato precedentemente osservato un aumento...

Nuovi scenari nella lotta al cancro del fegato: scoperta proteina prodotta dal nostro organismo che aumenta l’efficacia della terapia

Ricerca dell’IRCCS de Bellis sul Proteoglicano-4: un suo incremento consente dosaggi minori dei farmaci attuali, diradando i pesanti effetti collaterali. Il direttore scientifico Giannelli: “Una prospettiva strategica mirata a ottimizzare le terapie oncologiche già...

Paraplegia spastica ereditaria, da una proteina la cura. La scoperta apre a risvolti terapeutici anche per altre patologie neurodegenerative

Uno studio realizzato presso l’Istituto di biologia e patologie molecolari del Cnr ha identificato nell’innalzamento della proteina spastina un nuovo approccio terapeutico per questa malattia neurodegenerativa, che causa una progressiva spasticità degli arti inferiori....

Tumori testa-collo e del polmone, i microRNA efficaci per contrastare l’infezione da coronavirus. Studio italiano

Il tessuto neoplastico presenta bassi livelli di una proteina, TMPRSS2, necessaria per l’entrata del virus nelle cellule. 6 microRNA potrebbero essere probabili strumenti terapeutici contro il Covid-19. I risultati dello studio pubblicati su Journal...

Proteina ‘termometro’ della microangiopatia trombotica, può predire la mortalità nei pazienti affetti da Covid-19

La misurazione della proteina ADAMTS13, coinvolta nella formazione di trombi nei piccoli vasi e nella riduzione del numero di piastrine, consentirà di individuare nei primissimi giorni i pazienti maggiormente esposti da sottoporre a trattamenti...