Taggato: Paolo Marchetti

Aifa approva la rimborsabilità di due molecole immunoncologiche per i tumori di polmone, rene e melanoma. Ecco come cambia la pratica clinica

L’agenzia regolatoria dà il via libera alla rimborsabilità della duplice immunoncologia in prima linea in tre neoplasie e di nivolumab in seconda linea nel cancro dell’esofago. Si concretizza l’obiettivo di cronicizzare la malattia. Nel...

Tumori, due molecole potenziano il controllo della malattia agendo sul sistema immunitario

La combinazione apre l’era dell’immuno-oncologia di precisione. Dimostrata l’efficacia trasversale di questo approccio innovativo, indipendentemente dall’organo colpito. Incrementate le risposte del 68%, ridotto il rischio di progressione del 20% e di morte del 13%....

Terapie oncologiche su misura identificando alterazioni delle cellule tumorali. Intervista al prof. Paolo Marchetti

Al via maxi-studio “Rome Trial” su 1.230 pazienti affetti da qualsiasi tipo di neoplasia, che sta coinvolgendo 43 centri oncologici italiani Roma, 20 novembre 2020 – Terapie sempre più personalizzate, grazie anche all’utilizzo di...

Tumore del polmone, scoperte le mutazioni che causano resistenza all’immunoterapia

Aumenta l’importanza dei test genomici per conoscere le alterazioni molecolari di ogni neoplasia e definire percorsi terapeutici personalizzati. Nuovo studio di Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza, pubblicato...

Tumori e malattie del sangue: la nuova sfida della ricerca italiana per vincere la resistenza alle terapie

Partono dal nostro Paese studi innovativi per potenziare l’immunoncologia, migliorare la risposta con la terapia cellulare in pazienti privi di opzioni e ridurre la necessità di trasfusioni nella beta-talassemia. Dalla collaborazione fra accademia e...

La diagnosi di malattia oncologica annulla in un momento il progetto di vita. La rabbia, ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

Roma, 8 gennaio 2020 – La Fondazione per la Medicina Personalizzata FMP ha promosso una campagna di informazione, che nasce dall’osservazione della pratica clinica sulla rabbia nei pazienti oncologici. Per il prof. Paolo Marchetti...

Melanoma, nel Sud Italia -50% di casi rispetto al Nord. Pomodori e carote per prevenire il tumore

Il prof. Paolo Marchetti, Direttore Oncologia Medica B Policlinico Umberto I di Roma: “Molte verdure rosse e gialle contengono antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi”. La prof.ssa Paola Queirolo, responsabile scientifico del...

Tumore della vescica. Dopo il carcinoma polmonare, l’immuno-oncologia apre una nuova era

La prof.ssa Licia Rivoltini, Direttore Unità di Immunoterapia dei Tumori Umani all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “L’immuno-oncologia sta modificando in maniera sostanziale uno scenario terapeutico che, nel carcinoma della vescica, era praticamente fermo...