Emicrania 3.0, il ruolo degli anticorpi monoclonali. Convegno al Gemelli
Roma, 15 febbraio 2024 – È la seconda causa di disabilità nel mondo e la prima tra le donne in età fertile; a soffrirne in Italia è una donna su 5, nel 5-7% dei...
Roma, 15 febbraio 2024 – È la seconda causa di disabilità nel mondo e la prima tra le donne in età fertile; a soffrirne in Italia è una donna su 5, nel 5-7% dei...
Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della...
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è risultata vincitrice del prestigioso bando Horizon della Commissione Europea, insieme ad altri 12 partner, con il progetto TRUSTroke, incentrato sull’uso dell’intelligenza artificiale nei pazienti con ictus;...
Roma, 25 novembre 2022 – “L’impatto dell’emicrania in Italia si attesta intorno ai 20 miliardi di euro l’anno, il 10% in costi diretti mentre il 90% riguarda costi indiretti e sociali”. È uno dei...
Roma, 5 maggio 2022 – Da lunedì 9 maggio e fino a domenica 15 si celebra la Settimana Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) e dalla SISC (Società...
Roma, 20 gennaio 2022 – Il Covid-19, tra le molteplici ripercussioni che lascia sulla salute psicofisica degli italiani, non fa dormire sonni tranquilli. Sono infatti aumentati a dismisura gli episodi di insonnia e i...
Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...
Il punto con il prof. Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Gemelli e Camillo Marra, direttore della Clinica della Memoria del Gemelli e Presidente Nazionale...
Roma, 19 maggio 2021 – Venerdì 21 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Mal di Testa, promossa dalle tre Società scientifiche di riferimento, SIN (Società Italiana di Neurologia), ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per...
Prof. Paolo Calabresi, direttore Neurologia Università Cattolica-Policlinico Gemelli: “È questa la nuova frontiera della ricerca, sia sul fronte della diagnosi precoce, che delle terapie, in particolare dell’immunoterapia” Roma, 10 aprile 2021 – Domenica 11...
A cura del prof. Paolo Calabresi, Ordinario di Neurologia e Direttore della Neurologia del Policlinico Gemelli di Roma La pandemia di Covid-19 presenta al mondo la sfida medica associata alla natura multifattoriale di questa...
Prof. Paolo Calabresi, Ordinario di Neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “Prestare attenzione ai pazienti che arrivano in pronto soccorso, apparentemente...
A cura del prof. Paolo Calabresi, Direttore dell’Istituto di Neurologia dell’UOC e direttore dell’UOPC di Neurologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e della dott.ssa Anna Rita Bentivoglio, responsabile UOS Disturbi del Movimento Fondazione...
Perugia, 23 settembre 2019 – Perugia ospiterà, dal 26 al 29 settembre 2019, la diciottesima edizione del congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) il cui presidente è il professor Paolo Calabresi, ordinario di...
Perugia, 31 maggio 2019 – Massimiliano Di Filippo, professore associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Perugia, ha vinto il Premio Rita Levi Montalcini 2019, il riconoscimento assegnato ogni anno da AISM – Associazione...
La struttura modificata è quella che sovrintende all’apprendimento motorio e a determinarne l’alterazione è l’eccesso della proteina alfa-sinucleina, il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e alla manifestazione...