Taggato: Paolo Calabresi

Parkinson, scoperto l’effetto neuroprotettivo dell’esercizio fisico intensivo

Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della...

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina che riaccende la speranza. Verso nuove terapie

Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...

L’Alzheimer esordisce decenni prima della comparsa dei primi sintomi cognitivi. Fondamentale la diagnosi precoce

Il punto con il prof. Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Gemelli e Camillo Marra, direttore della Clinica della Memoria del Gemelli e Presidente Nazionale...

Malattia di Parkinson: la grande promessa dell’alfa-sinucleina. Si punta anche ai ‘vaccini’

Prof. Paolo Calabresi, direttore Neurologia Università Cattolica-Policlinico Gemelli: “È questa la nuova frontiera della ricerca, sia sul fronte della diagnosi precoce, che delle terapie, in particolare dell’immunoterapia” Roma, 10 aprile 2021 – Domenica 11...

Infezione da Covid-19, il virus può manifestarsi anche con quadri neurologici. Ecco i sintomi

Prof. Paolo Calabresi, Ordinario di Neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “Prestare attenzione ai pazienti che arrivano in pronto soccorso, apparentemente...

Morbo di Parkinson, 5 milioni di malati nel mondo. Quali i sintomi e le terapie più innovative

A cura del prof. Paolo Calabresi, Direttore dell’Istituto di Neurologia dell’UOC e direttore dell’UOPC di Neurologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e della dott.ssa Anna Rita Bentivoglio, responsabile UOS Disturbi del Movimento Fondazione...

Scoperto meccanismo di memoria cellulare alterato nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson

La struttura modificata è quella che sovrintende all’apprendimento motorio e a determinarne l’alterazione è l’eccesso della proteina alfa-sinucleina, il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e alla manifestazione...