Taggato: Paolo Ascierto

Melanoma, iniezione pre-intervento di immunoterapico riduce del 40% il rischio di recidive e metastasi

Il trattamento somministrato direttamente nella massa tumorale innesca una risposta immunitaria, non solo locale, ma anche sistemica. L’oncologo Paolo Ascierto: “A beneficiare del trattamento neo-adiuvante non sono solo i pazienti che non hanno ricevuto...

Melanoma, immunoterapia pre-intervento modificherà gli attuali standard di cura

L’immunoterapia neo-adiuvante, cioè il trattamento che precede l’intervento chirurgico, aumenta di circa il 30% la sopravvivenza dei pazienti con melanoma metastatico rispetto alla sola immunoterapia adiuvante, quella cioè post-intervento. Lo conferma anche lo studio...

Tumori: stress, ansia e depressione riducono l’efficacia delle terapie

Prof. Paolo Ascierto, direttore del dipartimento di oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli: “Fondamentali interventi di supporto psicologico”. I pazienti con melanoma che presentano...

Melanoma metastatico, microRNA utilizzati come biomarcatori per predire e superare la resistenza alle terapie

I risultati di due studi dell’Istituto Regina Elena, sostenuti da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste Theranostics e Oncogene Roma, 27 dicembre 2022 – I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto...

Melanoma metastatico, immunoterapia in prima battuta aumenta la sopravvivenza. Lo rivela uno studio internazionale

Il sorprendente risultato nei dati di uno studio internazionale coordinato dal Pascale di Napoli, il Secombit, presentati a Parigi al Congresso Europeo di Oncologia Medica (ESMO) da Paolo Ascierto. Le sequenze con l’immunoterapia date...

Aifa approva la rimborsabilità di due molecole immunoncologiche per i tumori di polmone, rene e melanoma. Ecco come cambia la pratica clinica

L’agenzia regolatoria dà il via libera alla rimborsabilità della duplice immunoncologia in prima linea in tre neoplasie e di nivolumab in seconda linea nel cancro dell’esofago. Si concretizza l’obiettivo di cronicizzare la malattia. Nel...