Taggato: neuroni

Il Prozac agisce sull’hardware del cervello. Una ricerca svela gli effetti terapeutici degli antidepressivi

Team di scienziati italiani getta nuova luce sul funzionamento della fluoxetina. Lo studio, pubblicato su “ACS Chemical Neuroscience”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 11 luglio 2019 – Un team di ricercatori italiani coordinati...

Tumori cerebrali, la nuova chirurgia neuro oncologica preserva la funzionalità del cervello

Intervista al prof. Hugues Duffau, Direttore della Neurochirurgia dell’Università di Montpellier, Direttore dell’INSERM U1051 del Institute of Neurosciences of Montpellier, Hôpital Saint Eloi La mappatura delle connessioni cerebrali con la risonanza magnetica ha rivoluzionato...

Declino cognitivo: inefficaci le terapie nella demenza conclamata. Allenare mente e fisico protegge il cervello

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Malattia di Alzheimer rappresenta la più comune...

Malattie rare, identificato gene responsabile di una grave neuropatia degenerativa infantile

Si aprono percorsi terapeutici mediante terapia genica e protocolli farmacologici. Studio dei ricercatori dell’Istituto Gaslini e del Friedrich Baur University Institute Genova, 27 febbraio 2019 – Nell’ambito di un lavoro cooperativo e multicentrico internazionale...

Malattie del motoneurone, studio dimostra l’efficacia di un farmaco cannabinoide per ridurre la spasticità

Dopo sei settimane di trattamento è stato rilevato nei pazienti trattati con il farmaco cannabinoide un miglioramento significativo dei sintomi correlati alla spasticità rispetto ai pazienti trattati con placebo Milano, 14 dicembre 2018 –...

Cervello, passi avanti nella ricerca dei processi cognitivi. Nanowire memristor riproduce l’attività delle sinapsi

Pubblicata su Nature Communications, la ricerca ha permesso di individuare grazie alle nanotecnologie un “nanofilo” capace di riprodurre in sé le funzionalità delle terminazioni neuronali umane Torino, 4 dicembre 2018 – Emulare e capire...