Taggato: neuroni

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...

Scoperto come ‘dialogano’ gli astrociti. Verso applicazioni nanotecnologiche per la cura di epilessia e ictus

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Lo studio è stato pubblicato su Advanced...

Identificato il ruolo antinvecchiamento neurale dell’olio extravergine. Particolari effetti benefici negli anziani

I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia Roma, 17 febbraio 2020 – Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo, vengono...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Svelato meccanismo molecolare della percezione degli odori. Nuova luce sulle patologie neurodegenerative

L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, basato sulla formazione di mappe sensoriali cerebrali,...

L’assenza di due molecole nel naso arresta i neuroni della pubertà. Verso test genetico per la Sindrome di Kallman

Uno studio pubblicato dall’Università Statale di Milano e University College London ha identificato due molecole collegate allo sviluppo olfattivo e alla pubertà: in loro assenza le cellule nervose non si sviluppano correttamente. La ricerca...

Ictus, studio getta nuova luce sulla possibilità di garantire ai pazienti un completo recupero funzionale

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al...

Enzima correlato a tumori e disordini neuropsichiatrici ha un ruolo chiave anche nello sviluppo cerebrale. Scoperta italiana

Lo studio di organoidi cerebrali attraverso le più innovative tecnologie in biomedicina ha permesso di scoprire il ruolo dell’enzima GSK3 nello sviluppo delle nostre funzioni cerebrali. La ricerca IEO-Università Statale di Milano su Stem...

Autismo e disabilità intellettive, scoperta mutazione di un gene all’origine delle patologie. Nuove prospettive terapeutiche

Un team di ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è...

Parkinson, scoperta molecola che potrebbe rallentare o arrestare lo sviluppo della malattia

Ricercatori italiani sono riusciti a contrastare il processo neurodegenerativo alla base della malattia di Parkinson grazie alle Resolvine, molecole prodotte dal nostro organismo per riparare i danni provocati da infiammazioni. I risultati dello studio...

Malfunzionamento del sistema nervoso centrale: studiati i neuroni di un verme per progettare futuri sensori biologici

Pubblicato su PLOS One lo studio di Università Campus Bio-Medico di Roma e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Contribuirà a capire il malfunzionamento del sistema nervoso centrale alla base di patologie come: epilessia, psicosi,...