Taggato: neuroni

Sclerosi Laterale Amiotrofica, individuato componente chiave per mantenere l’integrità neuronale

Uno studio recentemente condotto da IFOM di Milano e dall’Università degli Studi di Milano ha identificato un enzima, l’ubiquitina ligasi Hecw, che regola specificatamente un processo alla base di malattie neurodegenerative come la SLA....

Atrofia muscolare spinale, identificato nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni

Uno studio realizzato dal Cnr-Ibbr in collaborazione con l’Hannover Medical School ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni nell’atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato su Pnas, e cofinanziato dalla...

Disabilità intellettiva e autismo: scoperto l’impatto della mutazione di un gene nella Sindrome dell’X-fragile

Un team internazionale di ricercatori, tra cui l’Università degli Studi Roma Tre, ha permesso di comprendere meglio i meccanismi alla base della sindrome dell’X-fragile, una malattia rara caratterizzata da disabilità intellettiva e autismo. Lo...

Malattie del neurosviluppo: la maturazione precoce dei neuroni alla base dei deficit cognitivi

Scoperto un nuovo meccanismo associato all’insorgenza di patologie dello sviluppo del cervello (sistema nervoso centrale), dovuto ad un’alterazione nella maturazione dei neuroni durante i primi mesi di vita dei bambini come conseguenza della mutazione...

Ictus cerebrale, l’infusione di vescicole extracellulari favorisce il recupero neurologico. Studio italiano

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano dimostra che le vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule di microglia “buona” riducono la neuroinfiammazione, sostengono la rimielinizzazione e promuovono il recupero neurologico in un modello sperimentale di...

Universo e cervello: la connettività delle due reti evolve secondo principi fisici simili

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno messo a confronto la rete cosmica delle galassie con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale, trovando caratteristiche sorprendentemente simili Verona, 17...

Paraplegia da lesione midollare, ecco la neurotossina botulinica che promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con IRCCS Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in...

Il ruolo chiave degli astrociti nelle funzioni cognitive e in diverse malattie. Italia guida progetto internazionale

Coordinato dal Cnr-Isof e finanziato dalla Comunità europea, nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie actions (Msca), Astrotech svilupperà tecnologie innovative per studiare il comportamento di alcune cellule gliali nelle funzioni cognitive e in diverse malattie, tra...

Il cervello si rigenera anche in età adulta. Nuove prospettive di cura per patologie psichiatriche

L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata sulla rivista Current Neuropharmacology Pisa, 23 settembre 2020 – La formazione di nuovi neuroni in alcune aree cerebrali come l’ippocampo avviene anche in età adulta e alcuni...

Cellule artificiali comunicano con neuroni viventi. Impiego a scopi terapeutici contro malattie neurodegenerative

Un team di ricerca guidato dall’Università di Trento ha sviluppato cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule neuronali e farle differenziare. I ricercatori hanno combinato studi di neuroscienze e di intelligenza artificiale...

Alzheimer, come insorge la malattia. Simulati i processi che si innescano nelle primissime fasi

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello...

SLA, identificato nuovo bersaglio terapeutico. Allo studio una piccola molecola efficace, non tossica e di facile sintesi

Un team di ricercatori guidati dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Istituto di Biofisica del CNR, ha messo a punto in laboratorio un nuovo possibile target terapeutico...