Taggato: neuroni

Sindromi dello spettro autistico nelle donne: innovativo approccio terapeutico con tecniche di manipolazione neuronale

Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicata su una rivista del gruppo Nature, ha individuato possibili soluzioni terapeutiche per...

Scoperto il ruolo chiave degli astrociti nel meccanismo della ‘ricompensa’. Nuova luce sui disturbi psichiatrici

Uno studio italiano, frutto della collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, Università Politecnica delle Marche e Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato alla scoperta del ruolo chiave degli astrociti nei...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Arresto cardiaco, un gas protegge il cervello dai danni neurologici. Trattato il primo paziente al mondo al Policlinico di Milano

Milano, 29 luglio 2022 – Un semplice gas potrebbe cambiare radicalmente le prospettive di guarigione nelle persone in arresto cardiaco: un gas che sarebbe in grado di preservare il più possibile il cervello dei...

Nuova strategia per attivare i neuroni uditivi: sviluppata la prima molecola al mondo che permetterebbe di ripristinare l’udito con la luce

Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli...

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina che riaccende la speranza. Verso nuove terapie

Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...