Taggato: neurodegenerazione

Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune. Aperte nuove strade per diagnosi precoce

A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports, secondo il quale entrambe le...

Alzheimer, nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione e fermare la malattia

Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia....

SLA, identificato nuovo potenziale bersaglio terapeutico: un farmaco già in uso rallenta la neurodegenerazione

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di...

Alzheimer, dallo studio dell’ippocampo future terapie in grado di interrompere il processo neurodegenerativo

Brescia, 21 settembre 2021 – Continuano gli studi sul decorso dell’Alzheimer presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, dove è in sviluppo “neuGRID”, una piattaforma informatica avanzata in grado di quantificare in modo automatico e con...

Alzheimer, l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale. Scoperta “made in Italy”

Catanzaro, 8 luglio 2021 – Importante il risultato della ricerca condotta da un team multidisciplinare di ricercatori italiani nell’ambito della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza, in relazione alla quale nonostante...

Demenza, dall’intelligenza artificiale terapie personalizzate per i diversi profili di patologia. Nuova luce sui processi neurodegenerativi

Pisa, 1 gennaio 2021 – L’intelligenza artificiale per arrivare ad una diagnosi più fine sulle demenze che colpiscono gli anziani e trovare non solo nuove terapie personalizzate, ma anche comprendere quale sia il ruolo...

Prevenzione delle malattie neurologiche, la dieta mediterranea riduce il rischio di neurodegenerazione

A cura del prof. Mario Zappia, Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università di Catania e Direttore della Clinica Neurologica dell’AOU “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania, Segretario della Società Italiana di Neurologia Il funzionamento ottimale...

Sclerosi multipla, scoperto biomarcatore in grado di predire la progressione della malattia

Su Multiple Sclerosis Journal, una ricerca di Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda  Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Dino Ferrari dimostra come bassi livelli della proteina β-amiloide nel liquido cefalorachidiano possano rappresentare...

Insulina e nanoparticelle in uno spray nasale per la terapia dell’Alzheimer

Creato farmaco in grado di veicolare l’ormone direttamente al cervello attraverso uno spray nasale, per evitare l’ipoglicemia dovuta alla consueta modalità di somministrazione periferica dell’ormone. Lo studio, coordinato dall’Ibim-Cnr e realizzato in collaborazione con...

Verso la Medicina personalizzata. Scoperto un meccanismo fondamentale nelle malattie SLA, epilessia e sclerosi multipla

Torino, 22 settembre 2015 – È stato scoperto un meccanismo regolatorio fondamentale di neurossidazione (NOX) nel processo patologico di malattie quali la SLA, l’epilessia e la sclerosi multipla. Questa scoperta ci avvicina sempre più...