Taggato: nanotecnologie

Insufficienza cardiaca, l’inalazione di un farmaco biologico migliora la funzione del cuore

Prosegue con successo la sperimentazione dell’innovativa formulazione inalatoria per il trattamento delle malattie cardiache messa a punto nell’ambito del progetto europeo “Cupido”: uno studio coordinato da Cnr-Irgb e Charité Universitätsmedizin (Germania) ne rivela l’efficacia...

Melanoma metastatico, microRNA utilizzati come biomarcatori per predire e superare la resistenza alle terapie

I risultati di due studi dell’Istituto Regina Elena, sostenuti da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste Theranostics e Oncogene Roma, 27 dicembre 2022 – I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto...

Cancro del pancreas, sperimentato con successo farmaco nanotecnologico di ultima generazione. L’innovativa terapia è made in Italy

Prof. Davide Melisi, docente di Oncologia medica all’Università di Verona e responsabile dell’Unità operativa di Terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda ospedaliera di Verona: “Questo studio rappresenta l’immediata traduzione in clinica dei nostri risultati di...

Intelligenza artificiale, nasce la Società Italiana per l’Etica IA. Tra i promotori l’Università di Torino

Torino, 2 dicembre 2020 – Nasce SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, la nuova associazione accademica che riunisce docenti, studiosi, operatori, aziende e cittadini interessati ai problemi etici sollevati dall’Intelligenza Artificiale, progetto fortemente...

Mappare in dettaglio la cellula tumorale. Nanotecnologie fotoniche aprono scenari inesplorati nella diagnostica biomedica

Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley...

Strutture tridimensionali ‘intelligenti’ in nanofibra guidano la rigenerazione dei tessuti muscolari danneggiati

Le Università italiane Tor Vergata, Sapienza, Urbino e i due partner internazionali National University of Singapore e Sechenov First Medical Universit of Moscow insieme nella nuova ricerca condotta da ENEA nell’ambito del progetto ‘SMARTIES’...

Cancro del pancreas, scoperto nuovo biomarcatore per personalizzare la terapia con farmaci nanotecnologici

Dott. Davide Melisi, oncologo della Sezione di Oncologia medica del dipartimento di Medicina dell’Università di Verona: “Le nanotecnologie hanno dato a oggi i migliori risultati sperimentali sia nel trattamento dei pazienti di nuova diagnosi...

Medicina rigenerativa: dai foglietti di grafene nuove protesi ossee personalizzate

Prof. Massimiliano Papi, Istituto di fisica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: “La nostra strategia potrebbe rivoluzionare la medicina e la chirurgia rigenerativa perché ci consente di progettare una struttura ossea personalizzata su una superficie...

Malattie cardiache: i nanofarmaci che arrivano al cuore mediante inalazione

Uno studio coordinato dall’Irgb-Cnr ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari, che mima il comportamento delle particelle inquinanti quando attaccano il sistema cardiocircolatorio. La ricerca, condotta...