Taggato: Molecular Tumor Board
Nuovo studio, firmato dall’Istituto Regina Elena, pubblicato su Journal of Translational Medicine. I dati dimostrano che i MTB sono strumenti formidabili per i pazienti oncologici con malattia avanzata che hanno esaurito tutte le linee...
Prof. Paolo Marchetti, Direttore Scientifico dell’IDI-IRCCS e Ordinario di Oncologia f.r. all’Università La Sapienza di Roma: “Con i test NGS e il confronto multidisciplinare è possibile una conoscenza più ampia dei meccanismi di resistenza,...
I dati della Survey nazionale condotta dal Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) nell’ambito del Progetto Oncologia di Precisione, pubblicati sulla rivista internazionale The Oncologist Milano, 14 marzo 2023 – Sono le nuove...
Padova, 8 novembre 2022 – La direzione in cui l’oncologia medica sta andando è quella della medicina personalizzata. Già oggi molti dei pazienti oncologici vengono trattati in maniera molto personalizzata dal punto di vista...
Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttrice della Clinica Oncologica dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona e Presidente di Women for Oncology of Italy: “Auspico a una possibilità di coordinamento di...
Prof. Antonio Marchetti, ordinario anatomia patologica Università di Chieti: “Indispensabile l’inquadramento del cancro ‘a tutto tondo’, nell’ambito di una diagnostica integrata”. Al via oggi il VII Incontro Nazionale del Gruppo Italiano di Patologia Molecolare...
Prof. Ruggero De Maria: “Diagnostica e terapia dei tumori hanno raggiunto un grado di complessità inimmaginabile fino a pochi anni fa che il MTB è chiamato ad affrontare”. Prof. Gennaro Ciliberto: “L’impatto atteso su...
L’Istituto Europeo di Oncologia inaugura l’era della Personalizzazione Molecolare: nei database mondiali si cerca il farmaco specifico per le molecole del tumore di ogni paziente. Nasce lo IEO Molecular Tumor Board Milano, 19 novembre...
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) – IFO e Polo Oncologico della Sapienza (POS): nuova convenzione potenzia le attività grazie alla condivisione di esperienze e piattaforme. Il Direttore generale Ripa di Meana e il...
Prof. Douglas Hanahan: “L’instabilità del genoma ovvero le alterazioni del DNA sono alla base di tutte le caratteristiche dei tumori e contribuiscono ad aumentare la complessità di queste malattie”. All’Istituto Tumori Regina Elena “2°...
L’MTB è costituito da un team multidisciplinare che si avvale di alte competenze specialistiche e di moderne risorse tecnologiche come il sequenziamento massivo del genoma, approcci bioinformatici di ultima generazione, interrogazione di banche dati...