Taggato: Michele Maio

Cancro dell’endometrio, ecco la nuova terapia che aspettavamo da oltre 20 anni

Gianni Amunni, Coordinatore Rete Oncologica Regione Toscana: “Ora si apre una nuova prospettiva che richiede l’aggiornamento dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), la selezione di casi eleggibili, l’individuazione di percorsi tempestivi e appropriati” Roma,...

Vaccini mRNA contro il cancro, terapie Car-T, radioterapia di precisione: la rivoluzione dell’oncologia italiana

Roma, 28 marzo 2022 – Tanti e interessanti gli argomenti trattati durante la straordinaria edizione di “ONCOnnection 2022. Disruptive innovation in oncologia” organizzata da Motore Sanità. Oggi il cancro viene affrontato attraverso armi affilate...

Trattamenti oncologici immunoterapici: ideato protocollo per la gestione della tossicità nefrologica

Lo studio dell’Aou Senese è stato pubblicato su Journal of Immunotherapy Siena, 21 febbraio 2022 – Ideato a Siena, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, un protocollo di diagnosi e trattamento multidisciplinare per la gestione della tossicità...

Vaccino e tumori, risposta anticorpale ottimale nei pazienti in trattamento con l’immunoterapia

Studio pubblicato sull’European Journal of Cancer. Prof. Michele Maio: “L’immunoterapia rimuove il freno all’attività del sistema immunitario e aumenta la risposta al vaccino anti SARS-CoV-2” Siena, 6 agosto 2021 – I pazienti in trattamento...

Melanoma, mesotelioma e cancro al polmone: gli studi NIBIT aprono nuove vie nella lotta ai tumori

Prof. Michele Maio, direttore del Dipartimento Oncologico, del CIO e dell’UOC Immunoterapia oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, presidente Fondazione NIBIT: “Sviluppati trial clinici in diversi tipi di neoplasia, nonostante la pandemia da Covid-19. La ricerca...

Metastasi cerebrali da melanoma. Aou Senese coordina il primo studio al mondo di fase 3

I risultati definitivi, presentati all’ESMO, dimostrano la superiorità della combinazione di due immunoterapici rispetto alla chemioterapia standard Siena, 23 settembre 2020 – Presentati all’ESMO, European Society for Medical Oncology, i risultati del primo studio...

Tumori e malattie del sangue: la nuova sfida della ricerca italiana per vincere la resistenza alle terapie

Partono dal nostro Paese studi innovativi per potenziare l’immunoncologia, migliorare la risposta con la terapia cellulare in pazienti privi di opzioni e ridurre la necessità di trasfusioni nella beta-talassemia. Dalla collaborazione fra accademia e...

L’immunoterapia non interferisce con l’infezione da coronavirus. Lo rivela uno studio internazionale

Il lavoro è stato pubblicato su Clinical Cancer Research. Prof. Michele Maio: “L’immunoterapia potrebbe avere addirittura un effetto positivo nel contrastare il virus in quanto stimolerebbe la risposta immunitaria contro di esso” Siena, 18...

Melanoma, togliere il ‘velo’ che nasconde il tumore. Immunoterapia più efficace con farmaci epigenetici

Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero di pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei...

Mesotelioma pleurico, l’Aou Senese avvia il primo studio al mondo di re-challenge con agenti immunoterapici

Dott.ssa Luana Calabrò, Principal Investigator della sperimentazione: “Questo studio apre prospettive importanti nel panorama terapeutico del mesotelioma, in quanto suggerisce la possibilità di poter utilizzare efficacemente gli stessi agenti terapeutici in pazienti selezionati, ottenendo...

Tumori, immunoterapia più efficace se combinata con farmaci epigenetici. Novità nella ricerca al Congresso ASCO

Modificare il tumore per renderlo maggiormente riconoscibile al sistema immunitario. Studio innovativo del CIO di Siena, diretto da Michele Maio, coniuga clinica e analisi transazionale: sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab nello...