Protesi di spalla: stampa 3D e intelligenza artificiale
Orbassano, 26 luglio 2024 – Una protesi di spalla studiata e costruita su misura per una paziente di 70 anni, reduce da un precedente impianto che non era andato a buon fine presso un’altra...
Orbassano, 26 luglio 2024 – Una protesi di spalla studiata e costruita su misura per una paziente di 70 anni, reduce da un precedente impianto che non era andato a buon fine presso un’altra...
Milano, 1 febbraio 2024 – In occasione del World Cancer Day 2024, l’Istituto Europeo di Oncologia inaugura le celebrazioni dei suoi 30 anni di attività e propone nuovi modelli di lotta al cancro: dall’“avatar...
Riassunte le revisioni sistematiche del diabete tipo 1, tipo 2, gestazionale e monogenico in relazione ai 4 pilastri della medicina di precisione: prevenzione, diagnosi, trattamento e prognosi Roma, 9 ottobre 2023 – È stato...
Passi avanti sia nel riscontro delle lesioni che nella caratterizzazione maggiormente precoce e sicura delle patologie. L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola investe sulla ricerca e rinnova il suo parco macchine per le diagnosi di precisione....
Roma, 28 marzo 2023 – Nella ricerca sui tumori l’RNA sta rubando la scena al DNA. Infatti, oggi solo il 20 % dei pazienti oncologici beneficia di farmaci in grado di colpire la mutazione...
La collaborazione tra ASST Santi Paolo e Carlo e Università degli Studi di Milano mette in campo tecnologia di ultima generazione, alta professionalità e ricerca scientifica, per consentire un rapido trasferimento della ricerca scientifica...
Gli uro-oncologi: “I test genetici BRCA aiutano la selezione delle terapie e favoriscono la prevenzione tra i famigliari dei pazienti. Manca ancora un network di centri efficienti e attivi capillarmente in tutta la Penisola”....
Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttrice della Clinica Oncologica dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona e Presidente di Women for Oncology of Italy: “Auspico a una possibilità di coordinamento di...
Prof. Edoardo Lanino, presidente della Fondazione Neuroblastoma: “In un’ ottica innovativa di medicina personalizzata si è posta molta attenzione su progetti basati sull’immunoterapia e sulla medicina di precisione” Genova, 14 febbraio 2022 – “L’ultimo...
Roma, 10 settembre 2021 – Si conclude oggi la tre giorni del congresso International Conference on Proteomics and Metabolomics for Personalised Medicine (Roma, 8-10 settembre 2021), vera e propria vetrina sulla medicina di precisione...
Un team di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, dell’Università di Bari e dell’Università Statale di Milano ha sviluppato uno strumento in grado di facilitare la diagnosi genetica...
Dott.ssa Maria Giovanna Scarale, Laboratorio di Diabetologia ed Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo: “Siamo andati a valutare la capacità predittiva di basso GFR nei pazienti con diabete, di alcuni...
Ricerca conclusa da un gruppo di specialisti italiani, guidati dalla dott.ssa Nicoletta Del Papa, reumatologa dell’ASST Gaetano Pini-CTO, ha rivelato che esistono due tipologie di pazienti e per questo motivo le terapie devono essere...
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) – IFO e Polo Oncologico della Sapienza (POS): nuova convenzione potenzia le attività grazie alla condivisione di esperienze e piattaforme. Il Direttore generale Ripa di Meana e il...
Studio pubblicato su Journal of Thoracic Oncology Roma, 23 luglio 2019 – Oggi la medicina di precisione è in grado di individuare il ‘corredo’ molecolare del singolo tumore, valuta l’efficacia di un trattamento e...
Milano, 12 marzo 2019 – L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo in Italia e fra i pochi in Europa ad avere un Centro di Radiomica, con uno staff di medici, ricercatori, fisici, bioingegneri...
Un team di ricercatori di Policlinico di Milano, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare e Università Statale di Milano ha individuato come la “disattivazione” di alcune molecole possa rallentare la crescita del tumore. In uno...
Milano, 22 ottobre 2018 – La Divisione di Diagnosi Emolinfopatologica dello IEO, diretta dal prof. Stefano Pileri, ha messo a punto per il linfoma diffuso a grandi cellule B, che costituisce il 40% dei...
Bari, 18 ottobre 2018 – Con la nuova frontiera della medicina di precisione anche nel linfoma aggressivo si può orientare al meglio la terapia. È un lavoro durato quasi tre anni quello in cui...
A cura del prof. Mauro Minelli, medico specialista in Allergologia e Immunologia clinica, professore straordinario di Igiene generale e applicata, e presidente del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università Telematica Pegaso Roma, 13...
Dott. Enrico Desideri: “Terapie mirate per Oncologia e Virologia” Arezzo, 9 luglio 2018 – All’interno del reparto di Anatomia Patologica dell’ospedale San Donato parte il nuovo laboratorio di Biologia molecolare, dove saranno presenti in...
Le uscite per i farmaci anti-cancro aumentano di 400 milioni ogni 12 mesi. La medicina di precisione in oncologia pone sfide decisive ai Governi. Stefania Gori: “Il Fondo per le terapie innovative è una...
Milano, 4 maggio 2018 – Si terrà giovedì 10 maggio 2018 alle ore 18 a Milano presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti in via Michele Barozzi 4, il nuovo incontro del ciclo dedicato...
A cura di Gennaro Ciliberto (Direttore Scientifico IRE), Ruggero De Maria (Presidente ACC), Pier Giuseppe Pelicci (Direttore Scientifico ACC) Roma, 26 marzo 2018 – La sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore polmonare...