Taggato: Maria Pia Abbracchio

Ictus, nuove prospettive di cura. Verso la rigenerazione del tessuto cerebrale

Uno studio internazionale dell’Università Statale di Milano e dell’Università della Danimarca Meridionale, pubblicato su The Journal of Pathology, ha identificato il recettore di membrana GPR17 negli oligodendrociti immaturi che circondano le lesioni ischemiche umane,...

Sclerosi multipla, individuata una nuova strada per ridurre il danno neurologico

Studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l’espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il...

Deficit dello sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio: sotto accusa le miscele di sostanze chimiche

Studio europeo su Science dimostra l’impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini e in particolare sull’acquisizione del linguaggio dell’esposizione prenatale alle miscele di interferenti endocrini, sostanze chimiche che interagiscono con la regolazione ormonale: le nuove...

Sclerosi multipla, dal recettore GPR17 una spia precoce di danno infiammatorio. Opportunità farmacologiche finora irrealizzabili

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto AISM e la sua Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, e pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, evidenzia l’importanza del recettore GPR17 come...

Sclerosi multipla, stress fisico e psichico fattore di rischio. Una speranza dai farmaci antidepressivi

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno osservato in un modello sperimentale l’impatto critico dello stress durante il periodo prenatale: nei piccoli nati da mamme sottoposte a stress, la malattia della sclerosi multipla si...

Sclerosi multipla, riparare la mielina partendo dagli astrociti. Studio italiano rivoluziona l’approccio terapeutico

Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule...

Ischemia cerebrale, un farmaco contro l’asma ripara le fibre nervose danneggiate. Nuove strategie di cura

Uno studio internazionale, nato dalla collaborazione tra l’Università Statale di Milano e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, ha individuato la possibilità di riposizionamento di Montelukast per il trattamento dell’ischemia cerebrale, una patologia ancora priva...

Dolore infiammatorio del nervo trigemino: uno studio dimostra l’efficacia delle antocianine del mais rosso

Studio dell’Università Statale di Milano dimostra come l’assunzione di un integratore ricco di antocianine ottenuto dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale. Il lavoro è stato pubblicato...

Sclerosi multipla, individuate cellule ‘riparatrici’ del tessuto cerebrale quando l’infiammazione lo permette

Pubblicato su GLIA uno studio dell’Università Statale di Milano che, identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto, apre la via alla possibile associazione...