Taggato: malattie genetiche

Impulsi elettrici, la nuova frontiera per curare lesioni ossee da neoplasie e malattie genetiche

Arezzo, 13 maggio 2024 – Tecniche innovative per ricostruire vertebre interessate da lesioni metastatiche o trattare malformazioni vascolari dovute a malattie genetiche rare. Ad applicarle è stata l’equipe del dott. Pasquale Petruzzi, direttore Uosd...

Inedito cocktail proteico nelle staminali del sangue migliora l’editing genetico. Notevoli le applicazioni terapeutiche

I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon descrivono un nuovo meccanismo con cui è possibile migliorare l’efficacia di questa tecnologia e superare gli ostacoli finora presenti alla sua applicazione nei confronti delle cellule staminali del sangue...

Sindrome di Lesch-Nyhan, primo trapianto di cromosoma su cellule staminali umane per correggere il difetto genetico

Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR e dell’IRCCS Humanitas hanno messo a punto un nuovo approccio per correggere in cellule staminali umane il difetto di una rara malattia genetica, la sindrome...

Due malattie genetiche catturano l’eco della nostra storia. Scoperta rivoluzionaria sull’evoluzione dell’uomo

L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. La scoperta, che letteralmente cambia le prospettive dell’evoluzione, arriva dallo studio di due malattie genetiche, che sono state in grado di catturare l’eco...

Neurosviluppo, identificato legame genetico tra diverse malattie. Sperimentato possibile intervento farmacologico

Dall’autismo all’epilessia: uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo, aprendo la strada...

Malattie genetiche neurodegenerative, l’iRNA può spegnere selettivamente il gene ‘in eccesso’

Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa. Lo studio, guidato dal prof. Alfredo Brusco dell’Università di Torino, fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie...