Taggato: luce

Bioelettronica in oncologia: stimoli luminosi per controllare la proliferazione di cellule tumorali

Università di Roma “Tor Vergata”: il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ha collaborato alla realizzazione della biopiattaforma foto-sensibile, mentre il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione si è occupato di studiare il comportamento cellulare riscontrando una...

Nuova strategia per attivare i neuroni uditivi: sviluppata la prima molecola al mondo che permetterebbe di ripristinare l’udito con la luce

Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli...

Mappare in dettaglio la cellula tumorale. Nanotecnologie fotoniche aprono scenari inesplorati nella diagnostica biomedica

Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley...

Microscopia ottica, un flash di luce per identificare i tumori. Svelati i meccanismi cellulari alla base di varie patologie

Prof. Dario Polli, Professore di Fisica al Politecnico di Milano: “I risultati ottenuti avranno un grande impatto in biologia e medicina: permetteranno in futuro di visualizzare le proprietà dei campioni organici con grande specificità...

Quantistica, è possibile realizzare una giunzione Josephson in superfluidi di polaritoni. Lo dimostra uno studio del Cnr

Ricercatori Cnr-Nanotec hanno dimostrato che è possibile realizzare una giunzione Josephson in superfluidi quantistici di polaritoni. Analogamente a ciò che avviene tra superconduttori separati da un isolante, è stata osservata, per la prima volta...

Verso il cuore artificiale: materiale innovativo biocompatibile mima la contrazione del muscolo cardiaco

Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti l’Istituto nazionale di ottica del Cnr, l’Università di Firenze e il Lens ha reso possibile lo sviluppo di un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche...