Taggato: lockdown

Coronavirus, 2.918 decessi in una settimana. La limitata tempestività favorisce la corsa del virus

Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE: “Usando lo specchietto retrovisore, invece del binocolo, si rallenta la tempestività e l’entità delle misure per contenere la curva epidemica. Senza un immediato cambio di rotta sui...

Mal di testa nei bambini: migliora durante il lockdown a causa della riduzione dell’ansia scolastica

Lo rileva uno studio su 700 minori affetti da cefalea condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con 9 Centri italiani dedicati alla malattia. I risultati pubblicati sulla rivista Cephalalgia della International Headache Society...

Coronavirus: la battaglia non si vince con il plexiglass, ma bloccando le catene di trasmissione sul territorio

Prof. Andrea Crisanti, ordinario di Microbiologia dell’Università di Padova: “Vaccino disponibile per i primi di dicembre? Se questo dovesse accadere sarei preoccupato perché significherebbe che non è stato testato sul campo, sulla popolazione, per...

Il virus corre più veloce delle decisioni del Governo. Raddoppiano contagi e decessi, saltato l’argine del tracciamento

Dott. Nino Cartabellotta: “In questa fase di rapida risalita dei contagi piuttosto che contare i numeri del giorno, è fondamentale seguire la dinamica delle curve su base settimanale”. Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella...

Sars-CoV-2, il vaccino antinfluenzale aiuta a combattere il virus riducendone la diffusione

Lo dimostra uno studio del Centro Cardiologico Monzino. Prof. Mauro Amato: “Abbiamo stimato che un aumento dell’1% della copertura vaccinale negli over 65 avrebbe potuto evitare 78.560 contagi, 2.512 ospedalizzazioni, 353 ricoveri in terapie...

Covid-19, lockdown detonatore per l’incremento di disturbi neuropsichiatrici nelle persone affette da demenza

Prof.ssa Annachiara Cagnin, professore associato della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova: “Lavorando sul campo si percepiva questo peggioramento ma una prevalenza così alta di scompenso comportamentale ci ha fatto riflettere sulle conseguenze indirette...

Rischio lockdown, l’attesa penosa di una minaccia incombente. Quali i risvolti psichiatrici

Lucca, 19 agosto 2020 – “Una seconda emergenza sanitaria o, peggio, un secondo lockdown potrebbe avere pesanti conseguenze anche in termini psichiatrici”. È questo l’allarme lanciato dal prof. Armando Piccinni, psichiatra, presidente della Fondazione...

Infezioni a trasmissione sessuale: in aumento i casi di sifilide. Meno diagnosi a causa del Covid-19

Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto San Gallicano: “I servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive a trasmissione sessuale, rimangono sempre aperti, gratuiti e ‘in sicurezza’, per garantire la continuità assistenziale a...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...

Problemi di salute mentale tra le pesanti eredità della pandemia. 300mila persone a rischio disturbi psichici

Roma, 23 giugno 2020 – L’emergenza Covid-19 ha prodotto conseguenze rilevanti, non solo in ambito clinico ed economico, ma ha anche lasciato significative ripercussioni psicologiche. Uno studio pubblicato da “The Lancet” ha recentemente preso...