Taggato: leucemia mieloide acuta

Sviluppati linfociti “speciali” CAR-CIK, riconoscono e aggrediscono le cellule della leucemia mieloide acuta

L’Università degli Studi di Perugia ha partecipato allo studio. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Blood Advances Perugia, 17 aprile 2023 – Scienziati dell’Università degli Studi di Perugia hanno collaborato alla realizzazione...

Leucemia mieloide acuta, cellule CAR-Natural Killer. Ecco la nuova frontiera della cura “pronta all’uso”

Nasce la Rete italiana finanziata da Fondazione Umberto Veronesi. Al Bambino Gesù la sperimentazione di una nuova terapia con cellule geneticamente modificate per le forme recidivate e resistenti alle cure convenzionali Roma, 24 gennaio...

Leucemie, un’associazione di farmaci agisce su un gene alterato migliorando la terapia. Scoperta IEO

L’acido retinoico associato ai farmaci anti-LSD1 aumenta la sopravvivenza nei modelli sperimentali di leucemia mieloide acuta. La scoperta dell’Istituto Europeo di Oncologia oggi sulla rivista “Science Advances” Milano, 9 aprile 2020 – I ricercatori...

Leucemia mieloide acuta, una nuova molecola migliora la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard

L’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello partner di uno studio internazionale Palermo, 31 ottobre 2019 – Una nuova molecola migliora la sopravvivenza dei pazienti affetti da Leucemia mieloide acuta. Lo ha scientificamente dimostrato uno...

Leucemia Megacarioblastica: individuate alterazioni molecolari responsabili della malattia nei bambini

Studio internazionale su Nature Genetics, coordinato per l’Italia dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, 24 gennaio 2017 – Scoperte le alterazioni molecolari responsabili dello sviluppo della Leucemia Acuta Megacarioblastica, una forma di Leucemia Mieloide Acuta...

Tumori, leucemia acuta: DNA non umano in un paziente su due. La scoperta choc dei ricercatori italiani

Uno studio dell’Università Statale di Milano e Ospedale Niguarda ha identificato per la prima volta una “sequenza aliena” presente nelle cellule tumorali. Si sospettano correlazioni con infezioni da virus o batteri. Questa importante scoperta...