Taggato: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il movimento di questa faglia ha causato un’estensione della catena appenninica di circa 3-4 centimetri tra il Tirreno e l’Adriatico Roma, 7 settembre 2016 – Che la crosta terrestre in Italia si muova continuamente...
Roma, 5 settembre 2016 – Le mappe di scuotimento (ShakeMap) forniscono una immediata visualizzazione del livello di scuotimento (shaking) di una zona colpita o interessata da un terremoto. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia...
Roma, 2 settembre 2016 – Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha...
Prosegue lo studio degli enti di ricerca sulle deformazioni del suolo e l’individuazione delle strutture geologiche che hanno generato il sisma del 24 agosto 2016, attraverso l’utilizzo di dati satellitari. L’analisi si arricchisce delle...
Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a...