Taggato: Istituto Europeo di Oncologia

Abbronzatura, no a quella ‘mordi e fuggi’. Lampade solari aumentano del 70% il rischio tumore

Prof.ssa Paola Queirolo, Direttore Oncologia Medica Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari dell’Istituto Europeo di Oncologia: “Le creme protettive sono utili, ma non devono mai diventare un alibi per un’esposizione eccessiva. Massima allerta per gli...

Tumore al pancreas, migliorare l’efficacia clinica dell’immunoterapia. Studio IEO

Alcune cellule immunitarie possono sopravvivere nell’ambiente ostile del tumore, se il loro metabolismo viene modificato. Lo dimostra uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia pubblicato su “Journal of Experimental Medicine” Milano, 15 luglio 2020 –...

Asportati due tumori con chirurgia robotica mininvasiva in un unico intervento. Primato italiano IEO

Nuovi orizzonti di speranza per i casi complessi. Prof. Lorenzo Spaggiari, Istituto Europeo di Oncologia: “Abbiamo dimostrato che la tecnologia robotica mininvasiva permette di trattare anche pazienti fragili, oligometastatici (vale a dire con numero...

Tumore del polmone, ‘pandemia’ da 6 milioni di morti all’anno. Tac low-dose il golden standard diagnostico

Dott. Lorenzo Spaggiari, Istituto Europeo di Oncologia: “Il cancro polmonare è guaribile nell’80% dei casi con trattamenti poco invasivi, se individuato precocemente e trattato adeguatamente” Milano, 27 maggio 2020 – “C’è una pandemia in...

Covid-19, scoperto nuovo marcatore nelle cellule endoteliali: potrebbe evitare complicanze vascolari mortali

Prof. Francesco Bertolini, Direttore del Laboratorio di Ematoncologia IEO: “La possibilità di misurare i progenitori endoteliali nel sangue si candida a diventare un biomarcatore per la scelta della terapia più appropriata nelle fasi iniziali...

Leucemie, un’associazione di farmaci agisce su un gene alterato migliorando la terapia. Scoperta IEO

L’acido retinoico associato ai farmaci anti-LSD1 aumenta la sopravvivenza nei modelli sperimentali di leucemia mieloide acuta. La scoperta dell’Istituto Europeo di Oncologia oggi sulla rivista “Science Advances” Milano, 9 aprile 2020 – I ricercatori...

Tumori del fegato, scoperta ‘firma molecolare’ responsabile della malattia. Identificato bersaglio terapeutico strategico

La ricerca, condotta dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuta da Fondazione AIRC e da Worldwide Cancer Research, è pubblicata sulla rivista Hepatology Milano 3 febbraio 2020 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia,...

Due malattie genetiche catturano l’eco della nostra storia. Scoperta rivoluzionaria sull’evoluzione dell’uomo

L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. La scoperta, che letteralmente cambia le prospettive dell’evoluzione, arriva dallo studio di due malattie genetiche, che sono state in grado di catturare l’eco...

Tachicardie gravi, dalla radioablazione prospettiva rivoluzionaria nella cura. Ricerca Monzino-IEO

Il Centro Cardiologico Monzino e l’Istituto Europeo di Oncologia insieme per sperimentare la radioterapia nel trattamento delle aritmie ventricolari gravi Milano, 2 dicembre 2019 – Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato, in collaborazione con...

Personalizzazione molecolare delle cure con il passaporto genetico. Svolta epocale nelle terapie anticancro

L’Istituto Europeo di Oncologia inaugura l’era della Personalizzazione Molecolare: nei database mondiali si cerca il farmaco specifico per le molecole del tumore di ogni paziente. Nasce lo IEO Molecular Tumor Board Milano, 19 novembre...

Linfoma follicolare, studio italiano cambia le prospettive di cura: è possibile guarire

Prof. Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’Università Statale di Milano: “Grazie a questo studio per la prima volta nella storia dei linfomi follicolari possiamo concretamente parlare...

Enzima correlato a tumori e disordini neuropsichiatrici ha un ruolo chiave anche nello sviluppo cerebrale. Scoperta italiana

Lo studio di organoidi cerebrali attraverso le più innovative tecnologie in biomedicina ha permesso di scoprire il ruolo dell’enzima GSK3 nello sviluppo delle nostre funzioni cerebrali. La ricerca IEO-Università Statale di Milano su Stem...

Anarchia cellulare all’origine del cancro. Nuova scoperta IEO sui meccanismi della cancerogenesi

Il cancro è caos. Ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia hanno scoperto come l’alterazione di alcune proteine possa scatenare l’anarchia cellulare all’origine del cancro. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC e Ministero della...