Taggato: intelligenza artificiale

2023 anno di svolta per la cura del cuore. I Cardiologi: “Verso la ‘sconfitta’ del colesterolo cattivo e dello scompenso cardiaco”

Roma, 19 dicembre 2022 – Scacco matto alle malattie del cuore: è questa la promessa del 2023 che si prospetta un anno straordinario sul fronte dei progressi nelle cure soprattutto dello scompenso cardiaco e...

Rivoluzione nella diagnosi di tumore al polmone: l’intelligenza artificiale lo scopre prima della sonda endoscopica e Tac

Un’intelligenza artificiale che funziona come un piccolo e sofisticato “navigatore”, consentendo di individuare precocemente noduli localizzati nei polmoni. L’IRRCS Policlinico di Sant’Orsola è il primo ospedale pubblico in Europa a disporre di questa nuova...

Machine learning e intelligenza artificiale, i nuovi strumenti nell’indagine investigativa dei crimini violenti

Uno studio dell’Università di Torino e dell’Università di Genova, in collaborazione con il Centro Antidoping di Orbassano e il R.I.S. dei Carabinieri di Roma, fornisce importanti novità sulla datazione accurata delle tracce biologiche Torino,...

Intelligenza artificiale per prevedere chi si ammalerà di demenza. La diagnosi precoce cambierà il corso delle cure

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Università Cattolica e all’IRCCS San Raffaele, l’Assemblea Generale del progetto internazionale AI-Mind “Strumenti di intelligenza digitale per lo screening della connettività cerebrale e la stima del rischio di demenza...

Alzheimer, il morbo che ruba memoria e identità. Intelligenza artificiale per predire la malattia

Studio condotto dai ricercatori delle Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, di Essex e della California-Irvine Chieti, 1 febbraio 2022 – Una ricerca appena pubblicata dal “Journal of Alzheimer’s Disease” potrebbe aprire nuove strade nella...

Tumori polmonari, intelligenza artificiale per predire il rischio di recidive dopo l’intervento. Progetto europeo MIRACLE

Uno studio multicentrico europeo coordinato da IRST IRCCS tra i vincitori del bando ERA PerMed 2021. Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro e vedrà coinvolti Istituti spagnoli,...

Chirurgia cardiovascolare: intelligenza artificiale e realtà aumentata per il telecontrollo dei robot. Interventi più sicuri ed efficaci

Milano, 28 giugno 2021 – Le malattie cardiache strutturali riguarderanno 20 milioni di persone over 65 nell’Unione europea da qui al 2040, di cui 2,5 milioni in Italia. Stenosi aortica, rigurgito mitralico e tricuspidale...